News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 21/05/2009
Territorialità e rispetto per le tradizioni non mancano all'azienda vitivinicola di Vincenzo e Federico Busolin. Lo conferma il nome stesso della Società Agricola, "Donna Caterina", riccorrente da generazioni tra le donne della famiglia.
Situata a Vazzola, terra pianeggiante e fertile fra il fiume Piave e le colline di Conegliano, l'azienda produce vini ricchi di storia e di passione: dai bianchi tipici della zona - Prosecco, Chardonnay , Verduzzo Trevisano-Friulano, Pinot e il Manzoni Bianco, nuovo ma molto apprezzato per l'aroma - ai rossi caratteristici del Piave, dal gusto pieno ed intenso - Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Raboso.
"I nostri vini - spiega Federico Busolin - derivano esclusivamente dai terreni dell'azienda, lavorati da vitivinicoltori qualificati ed esperti". "Seguiamo l'intera catena di produzione - aggiunge Vincenzo - dalla potatura all'imbottigliamento fino alla vendita al cliente: la qualità è garantita". Ed è proprio nell'ottica di produrre vini eccelsi che l'azienda punta sulla formazione, conoscenze agronomiche e innovazione: "La cantina è sempre pronta a rinnovarsi tecnologicamente, investentendo in macchinari enologici di ultima generazione - spiega Federico, anche lui enologo, come il padre - un passo necessario per garantire vini di qualità".
La vendita del vino avviene il sabato in azienda oppure si può chiamare il numero 043... per la consegna porta a porta.
"Donna Caterina"ha partecipato all'incontro "Terre d'Acqua e di Vino" a Ville Dirce, con una vasta gamma di prodotti. Tra questi, va segnalato il Raboso per le antiche origini del vitigno, coltivato già in epoca preromana nella zona del Piave. Rosso, dal gusto intenso con note di marasca e mora selvatica, ottimo per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Le Terre dell'Esino hanno risposto con i vini dell'Azienda Agricola di Armando Zannotti, con sede a San Paolo di Jesi (AN), e con quelli dell'Azienda Agricola Mancini, di Maiolati Spontini, entrambe famose per la produzione del Verdicchio, prodotto nella zona dei Castelli di Jesi. Un vino colto nella sua prima giovinezza, dall'aroma fine e delicatamente fruttato, dal sapore fresco, adatto per accompagnare antipasti, pesce e carni bianche.
* Società Agricola Donna Caterina SS di De Giorgi Luisa & C., via 4 Novembre, 56 - 31028, Vazzola (Treviso). Tel.e Fax: 0438 740570;
* Azienda Agricola Zannotti Armando ed Andrea,Via Scappia, 2 - 60038 San Paolo di Jesi (AN); Tel. 0731704617 - Fax 0731777972; Email: resetb@yahoo.it;
* Azienda Agricola Mancini, via Santa Lucia - 60030 Maiolati Spontini (AN); Tel. 0731 702975 - Fax 0731 703364; email: mancini@manciniwines.it.; www.manciniwines.it
Pubblicato da Chiara Cascio
-----------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 358 ( segnalato dal Parco di informazione delle Marche )
Torna a inizio pagina