News | Campania | Terre d'Acqua
Notizia del 01/05/2009
“Il Volturno è, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², il principale fiume dell'Italia meridionale sia per lunghezza sia per portata.
Nasce in Molise dai monti della Meta, la parte più meridionale dell'Appennino abruzzese, e presso Castel San Vincenzo riceve le acque provenienti dalla sorgente Capo Volturno (a circa 500 m s.l.m., considerata comunemente l'origine del fiume).
Subito ricco di acque bagna Cerro al Volturno ricevendo da sinistra il Rio dell'Omero. Da qui assume direzione verso Sud bagnando Colli a Volturno e ricevendo molti altri piccoli tributari che ne accrescono sensibilmente la portata: da sinistra il fiume Cavaliere, da destra il Rio Chiaro e il Rio Rava. Dopo il Ponte 25 Archi il fiume segna il confine tra il Molise e la Campania, attraversando la fertile piana di Pozzilli e di Venafro. Subito dopo la strettoia di Sesto Campano entra definitivamente in Campania. In territorio campano riceve da sinistra il fiume Lete, il torrente l'Aduento e il torrente Titerno e da destra il Rivo Tella. Presso Amorosi si arricchisce notevolmente nella portata grazie al fiume Calore, suo principale affluente di sinistra. Presso Limatola riceve da sinistra un altro tributario, il fiume Isclero il quale proviene dalle famose forche caudine. Infine poco dopo Triflisco, in un territorio quasi totalmente pianeggiante e con scarsa pendenza, allarga il suo letto ed assume un andamento sinuoso, scorrendo lento e con andamento meandriforme. Bagna Capua (Casilinum) facendo mutevoli volte e giravolte (da qui il suo nome?) fino allo sbocco nel Tirreno presso Castel Volturno.” (wikipedia)
L'Associazione Sapere i Sapori presieduta da Antonio Minopoli ha inserito il Volturno nell'Azione Aquositas, il circuito di terre d'acqua creato dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del gusto al 1° Camp della Comunicazione Territoriale nel Veneto Orientale.
Grazie alla collaborazione con la Bottega dei Sapori di Concordia Sagittaria, le terre del Volturno presenteranno le proprie eccellenze nella speciale sezione Terre del sud in occasione di 'Terre d'Acqua e di Vino',l'incontro nazionale dell'Azione Aquositas che si terrà sulle rive del Piave.
------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 331 ( segnalato dal Parco di informazione della Campania )
Torna a inizio pagina