News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

Il percorso del gusto per Asparagorgo 2009

Notizia del 11/04/2009

I giornalisti de l'Italia del Gusto hanno visitato in questi giorni Gorgo e Pertegada (Latisana), al fine di costruire un percorso del gusto a sostegno delle iniziative di informazione per Asparagorgo 2009, organizzato dal Circolo Giovanile Gorgo.

Il viaggio ha preso il via dall'Agriturismo di Due Pioppi, dove la cucina tipica a base di carni (ben accompagnate dai vini di propria produzione, il malbech e il friulano) è stata particolarmente apprezzata. L'azienda produce anche frutta e verdura di stagione tra cui segnaliamo l'importante produzione di asparagi bianchi. Oltre alla vendita di ortaggi e all'agriturismo,l'azienda propone anche alcune camere per gli ospiti (Via J. Tomadini, 50 ,loc. Gorgo 33053 Latisana (UD) +39 043... email :agriturismo2pioppi@libero.it ).

A Gorgo era impossibile dimenticarsi di Cristian ed Emanuela, numi tutelari del Panificio Il Mulino,già conosciuti ai viandanti del gusto per il pane agli asparagi. Quest'anno viene anche proposta la focaccia 'con le uova sopra', antica ricetta dei nonni.

A Pertegada fate pure un salto all'Azienda vitivinicola Battista II° di Guido Lorenzonetto. ( Azienda Agricola Battista II° di Lorenzonetto Enologo Mauro,Via Lignano Sabbiadoro, 6 - 33050 Pertegada di Latisana (UD) - Tel. e fax 0431 55054, e-mail: info@battista2.it).L'azienda nasce nel 1968, quando per la prima volta Giovanni Battista Lorenzonetto e la moglie Luciana s'insediano a Pertegada nel comune di Latisana.I poderi di loro proprietà vengono destinati alla coltivazione della vite effettuando vari investimenti e migliorando di volta in volta tecniche viticole ed enologiche.La passione per la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità viene tramandata al figlio enologo Mauro il quale, nel corso degli anni, ha aumentato le capacità aziendali puntando su tecnologie d'avanguardia ed una pronta commercializzazione del prodotto.Le condizioni climatiche e pedologiche del luogo condizionano la qualità delle uve che vengono vinificate con passione e cura per ottenere dei prodotti quali vini rossi con struttura e corpo, bianchi delicati e saporiti, frizzanti e non, atti a soddisfare le esigenze della clientela.Fra i rossi vogliamo ricordare il Refosco,Malbech,Cabernet Franc,Merlot,Rosato, fra i bianchi Pinot Bianco Chardonnay,Busoni,VerduzzoPinot Bianco(frizzante) e Moscato (frizzante).

Sempre a Pertegada, l'azienda vitivinicola di Guido Lorenzonetto (Via Lignano Sabbiadoro 148/B - 33050 Latisana – Udine Tel: 003... Fax: 0039 0431 522507 Email : info@lorenzonetto.it Web: www.lorenzonetto.it ).La storia viticola della Famiglia Lorenzonetto inizia in Veneto. Risale al 1968 il trasferimento in Friuli, dove Guido Lorenzonetto ha saputo trasformare la piccola realtà contadina situata nella pianura friulana in una moderna azienda vitivinicola.L'arte della vinificazione e della coltivazione dei vigneti si tramanda da tempo da padre in figlio.Pur aggiornandosi con le tecniche sia viticole che enologiche più innovative nei vigneti e in cantina, l'azienda si contraddistingue per un'agricoltura tradizionale rispettosa del territorio. I vini prodotti sono :Malbech - Merlot doc - Refosco peduncolo Rosso - Rosso dei Picchi - Cabernet Franc - Novello - Pinot Grigio - Pinot Bianco - Chardonnay - Chardonnay Spumante - Prosecco - Tocai DOC- Chardonnay Barrique - Li Blanciuris Barrique - Moscato - Verduzzo friulano

Sempre a Pertegada Renzo Duranti e la sua famiglia propongono ottimi formaggi (il latteria nella versione fresca e stagionata e la ricotta).L'azienda propone anche frutta e verdura,con vendita diretta in azienda (Az. Agr. Duranti Renato e Renzo,Via Lignano Sabbiadoro, 107 loc. Pertegada, Latisana +39 0431 53155 produzione di latte e latticini).

Impossibile dimenticarsi di Gianni Miolo e di suo figlio Daniele (Via Lignano Sud, 32 - Pertegada 33053. Comune: Latisana (UD) Telefono: 0431 55154 ), che nella loro azienda agricola allevano suini e producono degli eccellenti salumi di tradizione (salame con o senza aglio,cotechino,pancetta,coppa e la straordinaria braciola insaccata !).

-----------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 309 ( segnalato dal Parco di informazione del Friuli Venezia Giulia )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic