News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 08/02/2009
Si è svolta presso la Cantina di Andrea Tommasella, a Pramaggiore, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative de l'Italia del Gusto nel Veneto Orientale.
Anzitutto la Presidenza nazionale ha voluto illustrare le giornate del ComCamp, 1° Campo della Comunicazione Territoriale,che si terrà dal 17 al 19 aprile.Si tratterà di un incontro sincronico attorno a cinque temi : il turismo culturale (con particolare riguardo ai temi letterari e poetici), il turismo fluviale, il turismo del vino e gli enoviandanti, il turismo mediterraneo, le terre della storia. Verranno invitati i rappresentanti di borghi e territori di tutte le regioni italiane. Un centinaio di delegati(amministratori,imprenditori, giornalisti, rappresentanti di associazioni) e una cinquantina di giornalisti e comunicatori (il loro raduno concluderà il camp sulla comunicazione ),rappresenteranno uno 'spaccato' delle diverse reti di informazione.
" Non ci interessano le reti virtuali,le reti fatte soltanto dai politici e dagli addetti ai lavori : ci interessano le reti che esprimono lacrime sangue e territorio e che incarnano esperienze reali di collaborazione fra borghi e culture diverse".
Con questa energica presa di posizione, la parola è passata al Sindaco di Pramaggiore,avv. Igor Visentini, che, nell'apprezzare la chiarezza degli obiettivi, ha assicurato l'appoggio dell'ente locale alle iniziative.Il Presidente
della Strada dei Vini DOC Lison Pramaggiore,Daniele Piccinin, ha ribadito l'interesse della Strada ai progetti internazionali (soprattutto l'Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa Iter Vitis),osservando che "...la Provincia di Venezia ha un “cuore” legato al vino e ai prodotti tipici: l’area D.O.C. Lison Pramaggiore. A due passi dalla caratteristica città di Portogruaro, a pochi chilometri da Venezia e dai lidi di Bibione, Caorle e Jesolo, s’incontra una terra produttrice di vini apprezzati dai Dogi e che ha dato vita alla Strada dei Vini per invitare gli i turisti e gli enoviandanti a conoscerla e visitarla. Fiore all’occhiello dell’area compresa tra i fiumi Tagliamento e Livenza è la produzione vitivinicola: non solo tra le più avanzate d'Italia, ma anche in costante crescita qualitativa per l’attenzione delle Cantine per l’agricoltura biologica, introdotta dai primi anni ’90, e per la ricerca nelle tecniche di vinificazione e invecchiamento."
Giovanni Meneghini,vignaiolo e presidente de Il Gusto Italiano, ha avuto parole di elogio per la famiglia Tommasella e per la qualità autentica e schietta dei suoi vini.Una produzione che può contare su dieci ettari di terreno, coltivati con passione e competenza,grazie alla 'lezione' di una famiglia unita e solidale.In particolare i giornalisti hanno apprezzato il pinot grigio e il merlot.
Silvano Giacomazzi, titolare de la Bottega dei Sapori di Concordia Sagittaria, ha fatto poi degustare tutta una serie di cicchetti con filetti di sgombro e tonno,per introdurre poi il baccalà mantecato e il baccalà in umido,proposti dalla Gastronomia Sapori di Pramaggiore." E' stata una autentica sorpresa :due giovani che propongono una cucina pulita, senza tanti fonzoli, ma di grande qualità. I gnocchetti ai gamberetti hanno poi suggellato un buffet che non aveva nulla da invidiare ad una colazione di lavoro sontuosa."
Con il commento di Mauro Riotto, direttore dell'Osservatorio Europeo sulla Qualità della Vita, la conferenza in Cantina si è quindi conclusa, rinviando ai prossimi appuntamenti nelle terre dei Dogi.
--------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 219 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,delegazione di Concordia Sagittaria e del Veneto Orientale)
Torna a inizio pagina