News | Sardegna | Collinando
Notizia del 07/02/2009
"Santadi (l'antica Sant'Agata de Zulches, secondo alcuni) si trova nella Sardegna meridionale. nel Basso Sulcis, a Sud Ovest del Capoluogo sardo dal quale dista circa 60 Km. Il centro abitato è situato a 134 metri sul livello del mare, quasi nel cuore di un ampia vallata verso il quale dirada un gruppo montuoso che nel territorio comunale raggiunge la massima altitudine con i 1104 metri del Monte Tiriccu.
Santadi è un paese di circa 4200 abitanti, con economia prevalentemente agropastorale. Il centro è diviso in due parti dal Riu Mannu. Caratteristici sono i furriadroxius, piccoli agglomerati di case contadine realizzarte quasi sempre con mattoni di argilla, che in passato accoglievano chi si dedicava alle attività agricole. Sono decine e sono sparsi per le campagne in tutto il territorio.
Il clima è quello tipico delle località a ridosso delle coste del mediterraneo: estate asciutta e calda ma con frequenti, rinfrescanti folate di maestrale, autunno moderatamente piovoso (ma quando piove quanti funghi !!), inverno generalemente mite e primavera splendida, dolce e coloratissima.
Il territorio si estende su circa 117.2 Kmq, 50 dei quali occupati da un fitto bosco di lecci, fillireee, sughere, ginepri, infoltito e talvolta sostituito da un impenetrabile sottobosco di corbezzoli, lentischi, eriche, cisti, mirti, agrifogli e altre essenze tipiche della macchia mediterranea.
In questa foresta ancora in parte incontaminata non è raro ammirare, tra le sorgenti e i dirupi, esemplari della fauna tipica sarda. In particolare sono ancora presenti il Cervo Sardo, il Daino, il cinghiale e una varietà di uccelli rapaci.
Il territorio di Santadi e dei comuni limitrofi è stato abitato fin dalle epoche più remote. Esiste infatti un sorprendente numero di insediamenti umani di notevole interesse storico e archeologico. Particolarmente significativi: la Fortezza fenicio-punica di Pani Loriga e la Tomba dei Giganti di Barrancu Mannu, mentre nel comune di Villaperuccio esistono i siti Montessu e la Piana dei Menhir." (dal sito della pro loco)
----------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 217 (segnalato dal Parco di Informazione della Sardegna)
Torna a inizio pagina