News | Valle D'Aosta | Montagna

LA RETE DEL TURISMO RURALE

Notizia del 05/02/2009

Nata nel 2005 grazie a fondi comunitari Leader +, raggruppa strutture ricettive (agriturismi, alberghi, b&b, affittacamere, rifugi, aree pic-nic, posti tappa), ristoranti, guide escursionistiche, alpine e turistiche, agricoltori, allevatori, viticoltori e cantine sociali, caseifici, commercianti, aziende artigiane ed associazioni.

Vi sono circa 130 aderenti (singoli, aziende, cooperative, associazioni) che svolgono le attività più svariate e condividono le finalità e lo spirito di questa rete.

Le finalità della Rete del Turismo Rurale sono la promozione della Valle d’Aosta più autentica, quella rurale, e la predisposizione di offerte di soggiorno improntate alla qualità, garantita dalla carta dei servizi che ogni aderente ha sottoscritto al momento dell'adesione alla Rete.

Lo spirito che guida la Rete:

- Andare al di là dell'approccio del turismo "mordi e fuggi": favorire l'incontro e lo scambio, non solo economico, tra visitatori, turisti ed abitanti, offrendo possibilità di crescita reciproca.

-Promuovere la conoscenza dei più vari ambienti di cui è composta la nostra valle, del paesaggio costruito (villaggi, borghi, castelli, edifici tradizionali e monumentali).

-Offrire la possibilità di apprezzare le numerose e sovente poco conosciute risorse locali, dai prodotti agricoli e artigianali, con i loro savoir-faire, alla gastronomia.

-Garantire la qualità del soggiorno, caratterizzato da un'accoglienza calorosa, dal trattamento familiare, attento alle esigenze dell'ospite, dalla disponibilità a fornire informazioni sul luogo e suggerimenti per le attività da svolgere durante la vacanza, e naturalmente dalla genuinità dei prodotti proposti in tavola e dal loro legame col territorio.

 

Recapiti telefonici:

347.6613014 - 329.5612989

mail: info@turismoruralevda.it

--------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 210 (segnalato dal Parco di Informazione della Valle d'Aosta)

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic