News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 02/02/2009
Una visita al museo etnografico di Cavanella (via Giovane Italia 1) è un’immersione nella giornata di una famiglia contadina di inizio Novecento. Il museo racconta la storia della civiltà contadina attraverso un’esposizione di un migliaio di oggetti antichi provenienti dal territorio concordiese, raccolti dagli appassionati del Gruppo folkloristico di Concordia. C’è l’aia, dove i bambini giocavano con giocattoli costruiti artigianalmente, come le trottole di pietra o di legno, gli aquiloni, gli aeroplani di legno, le bambole di pezza, c’è la cucina con il piccolo tavolo, la camera da letto con il letto fatto con il “paion”, la stalla con gli attrezzi agricoli, la cantina, il granaio e un’aula scolastica con la cattedra e i banchi di legno, dotati di un foro circolare per il calamaio, con sopra i vecchi libri scolastici e le cartelle in cartone e in juta. Il museo è aperto il primo sabato e la prima domenica di ogni mese, dalle 10 alle 12. Per visite guidate rivolgersi a Gelsomino Molent (0421-270732 oppure 338-5225332). Ingresso libero.
-----------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 205 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto.Delegazione di Concordia Sagittaria e del Veneto Orientale )
Torna a inizio pagina