News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 18/01/2009
La Delegazione del Veneto Orientale de l'Italia del Gusto ha avviato in collaborazione con La Bottega dei Sapori di Silvano Giacomazzi una serie di incontri, racchiusi sotto la denominazione 'Incontri di Gusto'.
Sabato 17 gennaio si è svolta presso il punto vendita di Concordia Sagittaria una degustazione di porchetta trevigiana, soppressa e salumi di tradizione del Salumificio di Emanuele Spader di Mosnigo (prov. di Treviso), accompagnati da una scelta di pane della BioForneria Sambucco Gino di Codroipo.
La Bioforneria Sambucco è un'azienda certificata biologica che opera nel campo dei prodotti da forno. L'attivita di stampo artigianale è suddivisa nella produzione dolciaria e di panetteria. Da varie generazioni la fam. Sambucco opera nel campo della panificazione, acquisendo sempre maggiore esperienza. Inoltre capì immediatamente il problema della biologicità e lottò per mantenere i prodotti il più naturali possibili. Da qui la scelta di abbracciare la linea della certificazione biologica. L'azienda nata nel 2000, nel restaurato laboratorio sito a Pozzo di Codroipo (Udine), permette a un piccolo gruppo di fornai di lavorare in modo continuo e scrupoloso per migliorare la qualità con unocchio di riguardo alla naturalezza del prodotto. Oggi la Bioforneria è presente sul territorio nelle province di Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste e Udine.
La degustazione è stata accompagnata dai vini dell'azienda agricola Ornella Bellia di Pramaggiore.
Nel corso dell'incontro è stato presentato anche il libro di Guerrino Moretto “Vino, amore e…” (nuovadimensione, Portogruaro 2008). Guerrino Moretto, classe 1918, esprime con il linguaggio della poesia la sua passione per il vino e per la donna, descritta in toni erotici, spesso con immagini tratte dall’enogastronomia. “Vino, amore e…” raccoglie anche alcuni componimenti scritti nella variante di dialetto friulano parlata a Teglio Veneto, paese natale di Guerrino.Come racconta il suo nome, Guerrino fu concepito durante la prima guerra mondiale. La tragedia della guerra la conobbe sulla sua pelle nel corso del secondo conflitto mondiale, durante la prigionia in ex Jugoslavia e in Prussia orientale, descritta nel libro “Sciarpetta rossa”, edito sempre da nuovadimensione. Dagli anni Quaranta Guerrino vive a Portogruaro, dove gestisce tuttora un negozio di biciclette, insieme al figlio, e si diletta con sapienza nell’attività di sommelier.
I vini di Ornella Bellia e i salumi dell'azienda agricola Xausa sono poi stati i protagonisti dell'incontro a tavola che si è tenuto al ristoranmte pizzeria alla Torre,ove alcuni dei testi poetici di Guerrino Moretto, sono stati letti
e commentati.L'Azienda Agrituristica Xausa (strada Riello 9,località San Gaetano,Caorle,tel.042188029,email:cadelfina@libero.it) che propone (da carni di maiali allevati direttamente), salumi tradizionali delle nostre terre e dei nostri borghi. I prodotti sono genuini e di squisita fattura artigianale. Una curiosità : a Ca' Delfina troverete anche la rivestia, la sopressa coppata che la famiglia Xausa ha sempre prodotto. Nel 2008 l'azienda ha aperto un proprio spaccio di vendita diretta di carni fresche e insaccati a Caorle,in via Pineda al civico 5, vicino alla Spiaggia di Levante (Centro).
----------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 192 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,Delegazione Terre del Veneto Orientale )
Torna a inizio pagina