News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 18/01/2009
L'apertura delle manifestazione de I Mille Colori della Tipicità si è tenuta giovedì 15 gennaio presso la Cantina della famiglia Frozza,in quel di Colbertaldo di Vidor.
L'occasione è suggerita dallo studio di un percorso-itinerario sui Longobardi,che prende l'avvio dalle ricerche storiche del prof.Piero Bongi e della prof.ssa Enrica Angella di Farra di Soligo, ai quali è stato chiesto di intervenire per predisporre un dossier che 'sostenga' culturalemnete e scientificamente le iniziative della delegazione de l'Italia del Gusto. Il prof.Bongi e la prof.ssa Angella hanno da poco ultimato una ricerca che dovrà essere pubblicata.In questa direzione vi è l'impegno de l'Italia del Gusto per reperire i fondi necessari alla editorializzazione dell'opera,che costituirà certamente una pietra miliare nel settore delle ricerche storiche sui Longobardi.
L'incontro è servito anche a conoscere e valorizzare i vini della Cantina Frozza."L'azienda Giovanni Frozza si trova a Colbertado di Vidor nella culla del Prosecco di Valdobbiadene ed è gestita da Giovanni che insieme ai genitori, allo zio e al cugino lavora gli otto ettari coltivati interamente a prosecco con una produzione di 20.000 bottiglie.La gestione familiare è di vecchia data, anche il bisnonno e il nonno coltivavano le stesse vigne.
Il ritratto di Giovanni potrebbe essere: molto meticoloso, un vignaiuolo che preferisce fare le cose in prima persona o al massimo in famiglia, senza lasciar gestire il suo tesoro a mani altrui, inoltre ha una cura maniacale della vigna che viene controllata tutti i giorni.Giovanni ci spiega che il suo unico intento è produrre un prosecco nel pieno rispetto delle sue caratteristiche, e di non aver mai inseguito le mode nella maniera di produrre il vino e cura ogni fase della lavorazione dalla pianta alla cantina." (da DVinum)
I salumi artigianali della Macelleria da Robert di Farra di Soligo e il pane del Forno di Sandro Facchin di Ciano del Montello, hanno accompagnato le 'chiacchiere' a filò : quasi un preludio ad un percorso che si annuncia denso
di possibilità future per le Terre del Piave.
Nel frattempo la rete del gusto può contare su alcune presenze ormai consolidate negli anni.
La Macelleria da Robert a Farra di Soligo (recentemente trasferitasi nella nuova ,spaziosa sede), con i suoi salumi di tradizione ; la macelleria gastronomia da Daniele a Soligo (con la sua accurata scelta di eccellenze regionali);il Salumificio di Emanuele Spader a Mosnigo ( con la porchetta trevigiana e le ottime sopresse).
Non mancano i punti di ristorazione di riferimento. I giornalisti de l'Italia del gusto, tempo permettendo, assaggiano volentieri lo spiedo dell'Osteria Emilia a Colbertaldo di Vidor e i vini e le carni dell'Agriturismo da Nani in quel di Solighetto.
-----------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 191 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,Delegazione Terre dei Longobardi )
Torna a inizio pagina