News | Veneto | Collinando

Sandro Facchin, un tipo che merita di essere conosciuto

Notizia del 18/01/2009

Altre volte abbiamo parlato di Sandro Facchin, fornaio a Ciano del Montello, mettendone in luce soprattutto le qualità umane e quanto ci sembrava lo rendesse una persona simpatica. Adesso vogliamo rendere merito alla sua fatica quotidiana e parlare del prodotto del suo lavoro che meglio esprime la sua filosofia.

Intendiamoci, lui fa il pane come si deve, produce dolci, torte, biscotti. Ecco, i biscotti sono un buon punto di partenza.

Iniziamo dagli ingredienti: lui produce tre tipi di biscotti utilizzando la farina di mais gialla. Questo già segnala delle radici profonde nel nostro passato, radici che diventano zaeti e krumiri, disponibili in tutto l’arco dell’anno. E poi le Ostie di Natale, che, come si evince dal nome, sono un prodotto stagionale. Da una ricetta della nonna, arricchita ed aggiornata per il gusto più moderno, senza strafare.

Tra le altre cose, ci piace ricordare il classico biscottone casareccio, da latte come una volta: il solo nome ci riporta ai banchi delle elementari, quando il consumismo era ancora marginale.

E poi, frollini al limone o con la mandorla tritata, riccioli di mais, con mais soffiato ed uvetta, i novaresi (tra l’altro senza grassi), i biscotti al cocco, i cantucci, le primizie al cioccolato, un classico da accompagnare ad un buon the.

Riassumendo, proseguendo in modo intelligente ed attento sul solco della tradizione e della qualità, troviamo evoluzioni non stravolgenti che significano attenzione al prodotto ed alla soddisfazione del cliente, strada non facile da percorrere quando ingannevoli sirene vorrebbero far mirare a produzioni veloci e di bassa lega, via che alla fine non paga. Perciò, bravo Sandro per il tuo impegno, per il tuo saper fare, per la tua cordialità. Il nostro invito è di recarvi da lui: con poca spesa potete far felice una famiglia o una persona amica.

---------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 190 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,Delegazione del Montello e dei Colli Asolani )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic