News | Veneto | Collinando
Notizia del 18/01/2009
Le iniziative de 'I Mille Colori della Tipicità' si sono aperte giovedì 15 gennaio alla Osteria da Pinder, a Nervesa della Battaglia,con una serata a convivio dedicata alla presentazione del Cenacolo dei Colli.Si tratta di una iniziativa che coinvolgerà per tutto il 2009 la zona del Montello e dei Colli Asolani,proponendo esperienze di diversi territori italiani, segnati dal felice connubio di turismo e cultura.Ogni appuntamento presenterà anche i poeti e i letterati che hanno vissuto e/o operato in questi territori.
La serata,in omaggio al fiume Piave, ha conosciuto un menù a base di pesce di fiume,scelto dalla Pescheria Busatta (che, a Nervesa della Battaglia, tiene mercato ogni lunedì mattina). I vini dell'Azienda agricola Frozza di Colbertaldo di Vidor e il pane e i dolci del forno di Sandro Facchin di Ciano del Montello hanno accompagnato i diversi piatti.
Due i motivi di relazione con altre realtà regionali : dal Friuli sono stati proposti i filetti di storione di FriulTrota,dal Molise l'avv.Michele Vitale (presidente dell'AADI-Associazione Amici dell'Italia e vice presidente nazionale de l'Italia del Gusto), ha raccontato le iniziative di scambio fra Molise,Veneto e Friuli,proponendo i vini
dell'azienda agricola Terre Sacre di Montenero di Bisaccia.
ALLA RICERCA DI ANTICHI SAPORI
Friultrota nasce nel 1970 per volontà di Giuseppe Pighin, da sempre appassionato di pesca e di cose genuine. Quel laghetto che allora era nato solo come un hobby, lentamente e con grande passione e dedizione è diventato un mestiere, ed il laghetto si è trasformato in un allevamento diverso da qualsiasi altro; questo perché l' obiettivo principale era di valorizzare una trota genuina, particolare, allevata con procedure non convenzionali per garantire la qualità e la salubrità del prodotto.
Per ottenere il massimo in qualità l'azienda ha preservato le caratteristiche ambientali originarie: tanta acqua corrente, bassissima densità del pesce, alimentazione naturale e non forzata integrata in modo da ottenere carni compatte e saporite e rispetto dei tempi naturali di crescita.
Questo ha permesso di ricreare un habitat naturale dove le trote salmonate raggiungono gli 8-10 kg di peso in 7-8 anni! Dopodiché, per andare incontro alle esigenze di mercato, Friultrota ha pensato di andare oltre al semplice allevamento e di creare un prodotto pronto e confezionato. Attraverso la ricerca di metodi di lavorazione tradizionali, è stata creata la "Regina di San Daniele", la trota salmonata affumicata, e da li' tutta una serie di prodotti.
Tutte le specialità, oltre ad essere pronte all'uso e di facile utilizzo, si distinguono per la bontà e per la genuinità che le rende leggere e digeribili; per questo l' azienda, nata da una passione personale, è diventata leader nel settore per la bontà e la naturalezza dei suoi prodotti.
-------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 189 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,Delegazione del Montello e dei Colli Asolani )
Torna a inizio pagina