News | Veneto | Montagna

La Val d'Illasi valorizza le proprie eccellenze

Notizia del 03/01/2009

Il Comitato per la Valorizzazione della Val d'Illasi,dopo la partecipazione al Festival del Gusto di Castegnero nei Colli Berici e la visita dei giornalisti all'Azienda Agricola di Marco Mosconi e al Frantoio Bonamini in dicembre 2008,ha predisposto il programma delle iniziative per il 2009.

" Anzitutto - commenta Giancarlo Bonamini -, favoriremo l'inserimento della Val d'Illasi nel programma di Visite Gustose,L'informazione che ascolta, la manifestazione che porta gruppi di giornalisti a realizzare in incognito dei momenti di visita e di degustazione ad aziende della zona, per poi 'raccontare', nei loro servizi informativi, le diverse storie. Vorremmo che l'iniziativa si allargasse a tutti i comuni della Val d'Illasi."

Il Comitato è entrato a far parte dell'Azione Borghi Europei del Gusto, la rete voluta e sostenuta dal Geie-Gruppo Economico di Interesse Europeo,La Rotta dei Fenici,Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.

" L'avvenuta adesione ci permette di attivare per la Val d'Illasi un Piano di informaziole locale,che prevede anche

la nostra partecipazione ad eventi e incontri che la rete promuove in Italia e negli altri paesi europei. Avremo l'opportunità di presentare la Val d'Illasi in febbraio a Budoia (in occasione del Dialogo Mediterraneo sul Turismo di

prossimità) e in marzo al Castello Estense di Mesola,per l'incontro di tutti i borghi europei del gusto italiani."

Marco Mosconi è un giovane vignaiolo, che si è impegnato a fondo per crearsi un proprio autonomo spazio di visibilità enoica, grazie ad una serietà che lo porta ad esprimersi in vini di sicuro pregio. La sua azienda è situata ad Illasi nell’omonima valle, nella zona del Soave e del Valpolicella. Grazie alla speciale composizione dei terreni ed al particolare microclima, la Val d’Illasi gode di un’ottima posizione per la produzione vinicola. La proprietà ha un’estensione di 5 ettari coltivati interamente a vigneto. Tutte le uve coltivate in azienda sono autoctone atte a produrre i vini Soave, Recioto di Soave, Valpolicella e Amarone della Valpolicella. L'obiettivo primario di Marco,animato da forte passione per il mestiere di vignaiolo, è quello di garantire la continuità della tradizione mediante la valorizzazione di vitigni autoctoni e lo stretto legame con il territorio.

Sabrina e Giancarlo Bonamini hanno le idee molto chiare sull'0lio : “Mantenere uno stretto legame con il territorio, rispettare le tradizioni e l’ambiente che ci circonda è da sempre la nostra filosofia. La conoscenza del passato rappresenta per noi la base per tutte le scelte ed i progressi che sono stati compiuti negli anni dalla nostra azienda; l’obiettivo primario è e sarà sempre produrre olio extra vergine di oliva veneto di qualità. “

-------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 175 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,Delegazione della Val d'Illasi )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic