News | Lazio | Collinando

Pontecorvo e il suo peperone sui Colli Berici

Notizia del 01/01/2009

Al Festival del Gusto tenutosi recentemente nel vicentino erano presenti Pontecorvo ed il suo famoso peperone, presenze che sono state molto apprezzate.

Il Lazio vanta una varietà pregiata di peperone dal gusto superiore: il peperone cornetto di Pontecorvo (Frosinone) che presenta un'elevata digeribilità ed un alto contenuto di vitamine A e C. Colore rosso, eventuali striature verdi e forma cilindro-conica allungata, polpa e la cuticola sottili, sapore dolce sono le caratteristiche di questo ortaggio.

I peperoni sono stati grandi i protagonisti della cucina, in particolar modo per condire la pasta. Il loro regno durò, incontrastato, fino all'Ottocento quando il pomodoro divenne l'indiscusso primo attore di pastasciutte, pizze e panzanelle. Proprio come il suo rivale, il peperone giunge in Europa dall'America meridionale nella seconda metà del '500 anche se non esiste certezza sul luogo di origine: alcuni studiosi sostengono sia il Brasile, altri la Giamaica. In Italia fu chiamato dapprima Pepe d'India e poi, grazie al sapore simile a quello del pepe, venne definito peperone; il nome scientifico Capsicum deriva da capsa, scatola, dovuto alla sua particolare forma che ricorda proprio una scatola piena di semi.

La polpa e la cuticola sono sottili, cosa che li fa apprezzare per la loro digeribilità, e il sapore è dolce

Importante elemento di tradizionalita' è il processo produttivo: Ecotipo locale, seme prodotto in azienda mediante selezione fenotipica.

La coltivazione del Peperone corno di bue di Pontecorvo vanta antiche tradizioni. Già nel 1830 in un opuscolo dell'allora principato di Pontecorvo, appartenente al dominio della Santa Sede, vengono descritte la varie colture orticole praticate all'epoca nella zona, tra cui anche il peperone di Pontecorvo.

-------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 173 (segnalato dal Parco di Informazione del Lazio,Delegazione Terre Ciociare )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic