News | Veneto | Collinando
Notizia del 01/01/2009
Maurizio Gastaldo da anni propone nella sua Macelleria di Nervesa della Battaglia la 'culatta' che, per una questione di identità territoriale, i giornalisti hanno prontamente battezzato come 'culatta del Montello'.
" Per fare questo salume utilizzo la noce di maiale, al meglio e lo faccio stagionare per oltre sedici mesi, in cantina , come un tempo ".
Ne viene fuori un prodotto morbido, delicato, di grande sapore, che ben si accompagna ai vini rossi del Montello.
Il nostro norcino si raccomanda di non confondere la culatta del Montello con il culatello di Zibello (un prodotto assai conosciuto).Si tratta di due proposte semplicemente diverse. " Non ho mai pensato,ovviamente, di scimmiottare altre produzioni.Lo stesso clima del Montello è completamente diverso dalle nebbie della Bassa Padana!". La Culatta viene prodotta utilizzando la stessa parte della coscia da cui viene ricavato anche il culatello. Si distingue da quest'ultimo per la lavorazione, per il trattamento e per l'aspetto.
L'Italia del gusto ha inserito la culatta del Montello nel paniere de l'AltraItalia, dopo attente degustazioni.
La squadra conosce anche la citazione di Sandro Facchin ( pane e dolci del forno di Ciano del Montello) ; i formaggi affinati e stagionati di Alberto Bolzonello (Volpago del Montello); i salumi di tradizione di Sonia e Roger della Macelleria B.D.L (Crocetta del Montello) ; le grappe e i liquori del Liquorificio Piave della storica famiglia Pellegrini (Nervesa della Battaglia) ; i piatti della cucina veneta di Paola e Valerio Bolzonello ( che , con il figlio Jacopo, propongono nel loro laboratorio gastronomico in quel di Santi Angeli, il baccalà in tutte le versioni, le sarde in saor e i pasticci alle eccellenze di stagione) ; la selezione attenta di prodotti tipici de La Bottega dei Sapori di Fabio Stefanon a Pederiva di Montebelluna ; la cucina estrosa e ammiccante del buon Alessandro all'Osteria Pinder di Nervesa della Battaglia : le carni superlative interpretate dalla Osteria Trattoria Il Cippo degli Arditi di Volpago del Montello e i salumi ( compresa la ormai celeberrima 'culatta del Montello') di Maurizio Gastaldo in quel di Nervesa della Battaglia ; il pane e in dolci artigianali del panificio Antico Forno di Caerano San Marco e le pizze (leggere e gustose) della Pizzeria di Rivasecca, in Crocetta del Montello.
--------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 167 (segnalato dal Parco di Informazione del Veneto,delegazione del Montello e dei Colli Asolani )
Torna a inizio pagina