News | Veneto | Collinando

Il Baccalà del Montello al Festival del Gusto di Castegnero

Notizia del 15/12/2008

Correva l'anno del Signore 2007 e alla XX Mostra Fiera Sapori e Aromi d'Autunno di Fano, presso il ristorante Alla Lanterna di Metaurilia,Gustosa...Mente, la Scuola itinerante del gusto, in collaborazione con Olea, Borghi Storici del gusto e Italia del gusto, avevano presentato 'L'Oro nel Piatto',Concorso gastronomico Olio & Cibo,per valorizzare l'olio extra vergine di oliva delle Marche a tavola, sul tema 'Stoccafisso & Baccalà', una sfida al primo olio fra Veneto,Romagna e Marche.Alla Presidenza del concorso era stato chiamato Ettore Franca ( giornalista e Presidente Olea); Presidenti delle Giurie erano stati scelti Alfredo Taracchini Antonaros ( giornalista Gambero Rosso Channel) e Raffaello Bucciarelli (Presidente Consiglio regionale Marche).

Si erano sfidati il baccalà alla vicentina del Laboratorio Gastronomico F.lli Bolzonello (Volpago del Montello), il baccalà alla Romagnola del Ristorante Cibus (Cesena,FC) con lo chef Matteo Garattoni e lo Stoccafisso all'anconetana del ristorante L'Arnia del Cuciniere (Falconara Marittima,An). Le Giurie scelsero il baccalà alla vicentina dei F.lli Bolzonello, che era stato degustato con un ottimo ( e beverino!), cabernet doc Piave della Tenuta Barbon di Venturali (Villorba-Tv).

Valerio,Paola e Il figlio Jacopo, della storica stirpe dei Bolzonello,da tempo si erano cimentati nella sperimentazione di ricette di baccalà, aiutati dal loro grande amico Remo Montagner,insigne cultore della cucina veneta. Le premesse vi erano tutte : i buoni palati (allenati da anni di affinatura e stagionatura dei formaggi) ; Jacopo che aveva portata termine con successo gli studi alla scuola alberghiera ; l'indiscutibile autorevolezza di Montagner.

Così, quasi per logica continuità, è nato il laboratorio gastronomico,per preparare tre ricette creative di baccalà (alla vicentina,mantecato e 'un tipo veneziano' con il pomodoro.Con una avvertenza : materie prime di assoluto pregio e lavorazione artigianale, affidata al talento di mamma Paolo e Jacopo,in un laboratorio attrezzato, dove la pulizia la fa da padrona.In questi anni in cui si ciarla anche a vuoto di tradizioni e di buona cucina,la presenza della famigliaBolzonello in questo settore, è già una notizia nella notizia.

“Utilizziamo soltanto baccalà,sale olio e pepe.E null'altro”, ci dicono I protagonmisti di questa storia gastronomica. “ ...... E poi.... il baccalà lo sbattiamo mille e una volta!”

Un altro piatto proposto dalla famiglia Bolzonello sono le sarde in saor.

“Si tratta di una ricetta molto antica, risalente al ‘300, nata dalle origini marinare di Venezia. Fu un' invenzione dei pescatori che, costretti a stare molto tempo in mare, avevano l’esigenza di conservare più a lungo dei piatti di pesce. Fra gli ingredienti di questo piatto, oltre alle sardine, c’è anche la cipolla che nel passato rappresentava un efficace rimedio contro lo scorbuto. Può variare il liquido di conservazione e talvolta per ottenere un saor più leggero si usa vino bianco al posto dell'aceto. Le sarde in saor sono la golosità tipica della Festa del Redentore, che si svolge a Venezia, dalla fine del ‘500, la terza domenica di luglio di ogni anno. “ (taccuinistorici)

Ma la vittoria ottenuta dai Bolzonello in terra marchigiana,la dice lunga.

Così, degni eredi di una tradizione storica, i Bolzonello hanno accettato l'invito de l'Italia del Gusto e hanno partecipato al Festival del Gusto di Castegnero nei Colli Berici, ove è stato ospitato il Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana Bruno Bravetti,che ha presentato il suo libro “Stoccafissando, storia d’amore anconitana” , in un contesto nel quale imprenditori, scrittori, artisti di dieci regioni italiane hanno narrato le loro esperienze nell’ottica del buon e bello vivere.,degustando il baccalà del Montello.

-------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione

Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009

Evento n. 154 (segnalato dal Parco di Informazione del Montello e dei Colli Asolani )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic