Notizia del 15/12/2008
L’Italia del Gusto è una rete di informazione nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese. La rete sostiene e gestisce l’Azione Borghi Europei del Gusto, quale socio e partner del Geie - Gruppo Economico di Interesse Europeo, la Rotta dei Fenici,Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.Si tratta di una rete aperta alla partecipazione di enti locali ( comuni, unioni di comuni, comunità collinari, comunità montane,consorzi ecc.) e associazioni che operano nelle comunità locali stesse, che si impegnano ad incrociare e confrontare le proprie esperienze e le proprie politiche, ispirandosi ai principi dell’interculturalismo del Consiglio d’Europa.
La rete ha soprattutto un ruolo di formazione degli amministratori locali e degli operatori culturali, formazione realizzata grazie a iniziative di ’scambio’ e di relazione.
I giornalisti de l’Italia del Gusto hanno visitato in incognito Vertova e la Val Gandino,per candidare i loro territori alla rete europea. Il 5 e 6 dicembre una delegazione di operatori che fanno parte della Commissione che sceglie le località da inserire in questo originale circuito, hanno incontrato gli amministratori locali e i protagonisti della filiera agroalimentare delle Valli Bergamasche. Particolarmente significativa è stata la tappa alla Enoteca di Dario Franchina, il venerdì, per degustare in purezza le eccellenze di questa Terra.
Ma vi è un altro risvolto interessante, in questo ‘andar per Valli’. Una famiglia di imprenditori trevigiani ( i Bertazzon di Pieve di Soligo), ha appena aperto una propria show room di arredamenti su misura in quel di Leffe. In questa occasione vi è stato un incontro fra imprenditori bergamaschi e imprenditori fiulani e veneti, per confrontare le esperienze e ‘raccontarsi’ ai giornalisti ospiti, di fronte a calici di vini bergamaschi,friulani e veneti. E' stata presentata,in questa occasione, anche l’Azione Borghi Europei del Gusto.
La tappa successiva è stata la partecipazione al Festival del Gusto di Castegnero (Vicenza),nei Colli Berici, dal 13 al 15 dicembre. In questo contesto si sono icnontrati alcuni rappresentanti degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e vi è stata l’occasione per presentare ai giornalisti provenienti da tutta Italia e dall’Europa,le eccellenze delle Valli Bergamasche.
Questo singolare incontro ha realizzato, di fatto, la ricerca del buon e bello vivere che L’Italia del Gusto persegue, ben oltre le sole connotazioni enogastronomiche.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi di Informazione
Periodo dal 30 agosto 2008 al 30 agosto 2009
Evento n. 151 (segnalato dal Parco di Informazione della Lombardia )
Torna a inizio pagina