News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 11/10/2008
Il turismo agroalimentare nuova risorsa
Messaggero Veneto — 09 ottobre 2008
Il turismo agroalimentare rappresenta una risorsa inestimabile per il territorio. Ne sono consci gli operatori di Italia del gusto, cooperative Cipa (che si occupa di allevamento), Praderia di Fontanafredda, della Latteria di Palse e della Provincia, coinvolti nell’organizzazione di una due giorni di convegni organizzati a Prata per martedì 14 e mercoledì 15 ottobre nell’ottica della valorizzazione del territorio. L’appuntamento è stato presentato ieri in Provincia alla presenza dell’assessore Antonio Consorti, del presidente di Italia del gusto Mauro Riotto e di quello della Cipa Sergio Rizzi, nonché del rappresentante della Banca di credito cooperativo pordenonese (partner dell’iniziativa) Giuseppe Caracò. L’appuntamento si aprirà con un incontro all’hotel Dall’Ongaro di Ghirano di Prata, nel corso del quale i giornalisti potranno intervistare i presidenti delle cooperative e i rappresentanti delle istituzioni locali. Il tema è “Sappiamo, per davvero, cos’è il mondo della cooperazione in agricoltura e nella filiera agro-alimentare?”. Ciò permetterà di parlare di territorio e di sviluppo. La giornata si concluderà con la fase finale del premio giornalistico L’Altratavola, rivolto alle personalità che si impegnano quotidianamente per la valorizzazione della propria comunità d’appartenenza. Non ci sono premi in denaro: i vincitori portano “in dote” al loro territorio la possibilità gratuita di realizzare un piano di informazione locale della durata biennale promosso dall’Italia del gusto. Nella mattinata di mercoledì, sempre a Ghirano, sarà organizzato l’incontro dei borghi europei del gusto sul tema “Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa: la nuova frontiera per un turismo sostenibile”, che anticiperà una conclusione a base di degustazione di eccellenze dei borghi invitati. «La Provincia – ha spiegato l’assessore Consorti – sostiene l’iniziativa ed è accanto ai sodalizi per promuovere e valorizzare itinerari ancora da scoprire». L’appuntamento di Prata non sarà l’unico che Italia del gusto intende realizzare in provincia. Sono già state poste le basi per un allargamento nell’area pedemontana pordenonese, con il coinvolgendo della Comunità montana. Italia del gusto è un’associazione che ha lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni. «Il nostro obiettivo – ha sottolineato il presidente del sodalizio Riotto – è quello di rendere coscienti le persone di ciò che offre il territorio». Laura Venerus
Torna a inizio pagina