News | Emilia-Romagna | Montagna

Inaugurato il Futa Point

Notizia del 03/10/2008

INAUGURATO IL FUTA POINT

Un vero e proprio show-room delle produzioni più qualificate dell’Appennino Tosco-Emiliano a Monghidoro, vera e propria cerniera fra le due Regioni.

Domenica 28 settembre, in concomitanza con la Fiera di S. Michele, una manifestazione che risale al 1592, a Monghidoro, a poche centinaia di metri dal confine con la Toscana, è stato inaugurato il “Futa Point”, in cui è possibile per i turisti trovare non solo cartine ed informazioni, ma soprattutto i prodotti alimentari più qualificati della zona: mieli, marmellate, formaggi, salumi, dolci tradizionali marroni e castagne (compresa la famosa birra tratta dalle castagne), insomma un vero e proprio identikit gastronomico della zona e delle sue specialità alimentari.

Il territorio dunque, oltre a presentarsi con le sue ineguagliabili bellezze paesaggistiche, mette a disposizione del turista desideroso di una vera conoscenza anche le sue tradizioni alimentari, che si possono degustare in loco o portare a casa per un più meditato apprezzamento.

Questa azione è preziosa innanzi tutto dal lato economico, sia per i produttori locali, che troveranno una prestigiosa vetrina ed una redditizia possibilità di vendita, sia per i turisti che, grazie alla filiera corta, potranno acquistare questi splendidi prodotti a prezzi più che ragionevoli; ma anche dal lato culturale.

Un tempo infatti i prodotti alimentari artigianali, che rappresentano un vero e proprio infuso del sapere di chi li realizza, erano capaci di comunicare ciò al consumatore, magari con l’aiuto di un bottegaio capace di spiegare e fare amare quei prodotti e l’arte con cui erano creati.

Adesso con la grande distribuzione non è più così: i prodotti si presentano da soli con le loro sgargianti confezioni, ma sono in realtà per noi dei perfetti sconosciuti.

Uno dei meriti di questo Futa Point è appunto di mostrare i prodotti del territorio tutti assieme, ricostruendo così un’immagine fedele del territorio stesso e delle tradizioni da cui essi sono nati, essendo, fra l’altro, illustrati da persone che vivono il territorio e perciò ne sanno rendere perfettamente lo spirito.

Questa iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Marino Lorenzini è stato pienamente apprezzato, non solo dai Monghidoresi, accorsi numerosi all’inaugurazione, ma anche dalle Autorità locali come la Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti e l’Assessore alle Attività produttive del Comune di Bologna e tutti i Sindaci della valle ed anche del versante Toscano, che hanno voluto presenziare e rimanere a testimoniare il loro apprezzamento dell’iniziativa, nonostante l’aria montana già pungente.

L’intervento di parecchi Amministratori toscani, corroborata anche dalla presenza di tanti prodotti toscani in mostra, ha poi rivelato una caratteristica preziosa di Monghidoro: non terra di confine, ma cerniera fra due realtà che presentano analoghi problemi ed analoghe ricchezze.

Gianluigi Pagano

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d’Informazione

Periodo 30-08-2008/ 30-08-2009

Evento n. 59 ( segnalato dal Parco di Informazione Bologna,Capitale del Gusto)

La Montagna dell'Informazione

 

 

 

 

 

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic