News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 20/09/2008
Il Comune e la Pro Loco di Riese Pio X (Treviso) promuovono il 17° Palio dei Mussi (12-21 settembre).
"Una quindicina di giorni prima dell'avvenimento si procede alla presentazione ufficiale del Palio, dei fantini e dei mussi che gareggeranno per le varie borgate, dei giudici di gara e del dipinto che diventerà, di anno in anno, l'emblema stesso del Palio. Uno o due giorni prima della competizione si svolgono i preliminari per determinare la griglia di partenza dei mussi, anche in relazione al numero degli iscritti. Nell'occasione le Borgate danno inizio, negli appositi spazi, alla rappresentazione di Antichi Mestieri, che avrà il suo momento culminante nel giorno del Palio. Il giorno del Palio, mentre già al mattino diversi figuranti girano e si soffermano per le vie del paese nei loro caratteristici costumi, nel primo pomeriggio, sul retro di Villa Eger, sede Comunale, inizia il ritrovo delle Borgate: Cendrole, Jare, La Piazza, Pasotti, Pojana, Spinea, Terre Grosse, Vallà, con i partecipanti giovani e meno giovani, con carri, attrezzi e animali, in un tramestio di voci e colori. Ha inizio quindi la sfilata: preceduti dal Gonfalone del Comune, a testimonianza della partecipazione dell'intera comunità dal Gonfalone del Palio e da quelli di ogni singola Borgata, i figuranti con tutto il loro armamentario percorrono, tra due ali di folla,Via G. Sarto, Via Merry del Val e Via Bembo per entrare infine negli impianti della Pro Loco appositamente attrezzati per la manifestazione e per l'accoglienza del pubblico. Durante il percorso, mentre gli spettatori osservano da vicino le caratteristiche identificative rappresentate da ogni singola Borgata: i lavori dei campi e tutto quanto a ciò connesso, le attività artigianali, commerciali e sociali, una ridda di parole ormai desuete accompagna la sfilata... rabio e solcaroea, barel e caveagne, anton e ratatuia, dogo e musal, bìgol e schiral,...da una delle borgate si eleva nell'aria un canto di religiosa invocazione, tipico della vita contadina mentre da un'altra una musica che accompagna balli festosi. Si giunge così, dopo la rituale benedizione alle Borgate e ai fantini e il giuramento di lealtà dei concorrenti, al punto centrale della manifestazione: la corsa dei Mussi. Mussi che ogni borgata ha amorevolmente e appassionatamente curato per lungo tempo con nutrimenti appositi, allenamenti nascosti e trattamenti principeschi. Alla fine, per il vincitore, vi saranno grandi festeggiamenti, applausi, battimani e soprattutto gran festa della Borgata che per un anno intero potrà far valere il suo trionfo nei confronti di tutte le altre. Intanto nella barchessa, appositamente allestita, si approntano i lavori come si svolgevano un tempo: il forno per il pane e i biscotti; il tino, le botti, il torchio per il vino; la caldaia per il formaggio o per il bucato; "a vanduja" e gli attrezzi "par far su el porseo", il pentolame per cuocere il pesce e tante altre attività che ci aiutano a riscoprire il nostro passato." (da eventiesagre.it)
La delegazione della Castellana de l'Italia del Gusto,nel quadro del programma Visite Gustose, ha realizzato un giro dei giornalisti,per scoprire i punti di 'eccellenza' nella comunità.
Il giro ha preso il via dalla mitica osteria Baggio,dove la firma di Bartali (1952), vi accoglie, rivelando la natura del luogo : punto di incontro per sportivi veri ed appassionati.
Desiderate mangiare alla veneta ? Vi consigliamo un salto alla Trattoria Due Spade di Gianni Garbin ( via Giuseppe Sarto 2, tel.0423.483007),non ne rimarrete delusi.
Ottimo per lo shopping del gusto il negozio di Roberto Martini ( via Mery del val 13,tel.483156),che offre una varietà di formaggi e salumi davvero invitante. Al Quartiere Longhin, ecco la Macelleria di Roberto Cirotto ( tel.0423
454175): offre ottime carni, da animali scelti ancora nelle stalle dei contadini,con un angolo per la gastronomia davvero stuzzicante.E,per finire (ma non per ultimo, s'intende!), visitate il Panificio Pasticceria Bosa (con negozi in via Collalta e in via Piave ),con la sua ricca carta del pane e i dolci da forno che sono una vera sorpresa !
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Periodo 30/08/2008- 30/08/2009
Evento n. 43 (segnalato dal Parco di informazione della Castellana )
Terre della Storia
Torna a inizio pagina