Notizia del 20/09/2008
Le giornate di informazione di 'Fagioli d'Italia....unitevi!' ( la manifestazione promossa da L'Italia del gusto e dal Comune di Pederobba per la Festa del Fagiolo Borlotto Nano di Levada), si sono aperte al ristorante Sant'Anna di Onigo,con una conferenza stampa a convivio che ha conosciuto la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Pederobba,dell'Assessore all'Agricoltura del Comune di Centallo (Cuneo),della delegazione della Ciociaria (Frosinone) e della delegazione friulana de l'Italia del gusto.
Quattro , dunque , le regioni che hanno proposto le produzioni tipiche di fagiolo, per un menù che ha esaltato la capacità cucinaria di Mauro.In particolare è stata apprezzata la zuppa di fagioli in crosta di pane integrale.
Nel corso della serata sono state annunciate ufficialmente la creazione della rete InfoCerere rivolta al Mondo Rurale, la creazione di un blog d'informazione per collegare i borghi e i territori ( sono sette le regioni a tutt'oggi coinvolte) e l'organizzazione di un incontro nazionale sul tema della tutela e della commercializzazione dei prodotti tipici come il fagiolo. Il Comune di Pederobba si muoverà in tal senso per coinvolgere il Ministro delle Risorse Agricole, Luca Zaia.
La serara ha conosciuto gli interventi di giornalisti, de Il Gusto Italiano (l'associazione che promuove il made in Italy all'estero) e di Giuseppe Marin (per Banca Mediolanum).
I vini che hanno accompagnato la serata sono stati quelli dell'Azienda Agricola Marco Mosconi di Illasi (Verona),dove si svolgerà a fine gennaio 2009 l'Assemblea Nazionale dei Delegati de l'Italia del Gusto. L'azienda agricola di Marco Mosconi, è situata ad Illasi, nell’omonima valle, nella zona del Soave e del Valpolicella. Grazie alla speciale composizione dei terreni ed al particolare microclima, la Val d’Illasi gode di un’ottima posizione per la produzione vinicola. La proprietà ha un’estensione di 5 ettari coltivati interamente a vigneto. Tutte le uve coltivate in azienda sono autoctone atte a produrre i vini Soave, Recioto di Soave, Valpolicella e Amarone della Valpolicella. Obiettivo primario del titolare dell’azienda, animato da forte passione per il mestiere di vignaiolo, è quello di garantire la continuità della tradizione mediante la valorizzazione di vitigni autoctoni e lo stretto legame con il territorio.
I dolci di Sandro Facchin ( con forno in quel di Ciano del Montello),hanno poi concluso l'incontro a tavola, commentati da un ottimo zibibbo. " Si tratta di produzioni artigianali di assoluta eccellenza - hanno sottolineato
i commensali -, interpretate con materie prime di qualità e una 'sapienza' che mette insieme tradizione e innovazione".La leggerezza e il gusto stanno alla base del loro successo : ci sono,per esempio, i cantucci (non toscani, ma di 'Faccchin!), al miele di castagno, che sono delle autentiche 'chicche' per i nostri palati !
Insomma : provare per credere !
-----------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Periodo 30/08/2008- 30/08/2009
Evento n. 42 (segnalato dal Parco di informazione del Grappa e dell'Asolano )
InfoCerere,Rete del Mondo Rurale
Torna a inizio pagina