News | Lombardia | Collinando
Notizia del 01/09/2008
Situato alla destra del fiume Lambro, Graffignana è un comune di 2.517 abitanti della provincia di Lodi.
Popolata già in epoca romana, Graffignana fu teatro di vicende storiche importanti, fra cui il convegno tenutosi nel 1176 fra i membri della lega di Pontida per scongiurare uno scontro frontale con il Barbarossa.
Nel medioevo fu attivo porto sul fiume Lambro. Appartenne nel 1396 a Gian Galeazzo Visconti, che lo donò alla Certosa di Pavia. Nel 1785 il feudo fu assegnato ai Barbiano di Belgioioso.Il nome ha probabilmente origini longobardo-romane.
La 'caraovana d'informazione' de l'Italia del gusto ha visitato la piccola comunità, segnalando diversi 'punti' d'eccellenza. Iniziamo dall'Agriturismo Porchirola (Cascina Porchirola -Tel. 0371 209081 Email:agri.porchirola@libero.it). Belle le camere, di inconfondibile stile rustico : ottima la cucina , a base di carne
Ma Graffignana si segnala anche nel mondo della ristorazione : il ristorante da Dario (Via San Colombano, 59 Graffignana (LO) Telefono:037188894,Ristorante della tradizione milanese, in un convento del 1600 ristrutturato. Cucina mediterranea e regionale) e il ristorante Sayonara (immerso nel verde della campagna Lodigiana, il Ristorante da 40 anni continua una tradizione di cucina di altissima qualità,con specialità di pesce con arrivi giornalieri e piatti tipici locali ;Via Sant' Angelo, 1 - GRAFFIGNANA (LODI) Telefono 0371.88891 - Fax 0371.209290).
Il salumiere si chiama Piero Bertoletti e ha fondato l’azienda nel 1973 a Graffignana, nelle verdi campagne della provincia di Lodi. Il Salumificio Bertoletti negli anni è diventato un’industria moderna ed innovativa che non ha dimenticato la sua nascita, le sue ricette originali, la sua capacità di offrire prodotti genuini e prelibati. I suini trasformati provengono da allevamenti primari, dove gli animali vengono allevati nelle migliori condizioni e soprattutto alimentati con prodotti sani e sicuri. Ancor oggi il suo fondatore, Piero Bertoletti, segue personalmente gli allevamenti suini e sceglie i migliori capi da macellare, con la collaborazione dei suoi tre figli che continuano la tradizione di famiglia.L’attento rispetto di un rigoroso sistema di autocontrollo (HACCP) e l’utilizzo di strutture operative ubicate tutte nello stesso luogo, permettono un controllo costante delle varie fasi di lavorazione, garantendo qualità’ e affidabilità’ a tutti i prodotti.L’azienda ha adottato un sistema di rintracciabilità’ del prodotto denominato "Lillo sigillo" , che viene applicato su tutta la gamma dei prodotti crudi stagionati ed insaccati freschi; con questo tipo di sigillo vengono evidenziati oltre agli ingredienti utilizzati, anche il nome per esteso dell’allevamento di provenienza dei suini.
Una buona scelta di formaggi e salumi li potrete trovare da Tullio Parmigiani,89- VIA ROMA, tel: 0371 88807).
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Periodo 30/08/2008- 30/08/2009
Evento n. 4 (segnalato dal Parco di Informazione della Lombardia )
Collinando,Rete di Terre di Collina
Torna a inizio pagina