News | Campania | Montagna

I giorni del Lacryma Christi,Premio 'Amodio Pesce'

Notizia del 01/09/2008

“Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani”

con Luciano Pignataro-wineblog

(www.lucianopignataro.it)

PRESENTANO

I giorni del Lacryma Christi

Premio “Amodio Pesce”

Palazzo Mediceo – Ottaviano (NA)

12 – 13 - 14 settembre 2008

In collaborazione con:

REGIONE CAMPANIA

PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI OTTAVIANO

CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI

ISTITUTO COMMERCIO ESTERO

PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

ISTITUTO ALBERGHIERO “LUIGI DE’ MEDICI”

Programma

I)- Venerdì 12 settembre

Istituto Alberghiero “L. De’ Medici” – Via Zabatta, 19 - Ottaviano

Ore 9,00 - Insediamento della giuria Premio “Amodio Pesce Lacryma Christi

del Vesuvio doc – Bianco, Rosso e Rosato” .

Presidente: Roberto Di Meo (Presidente Assoenologi Campania)

e composta da: Ugo Baldassarre (Tigullio Vino)

Maurizio Paolillo (Agronomo)

Michela Guadagno (Sommelier)

Franco Onesto (Enologo)

Alvaro Di Cosimo (Imprenditore)

Monica Piscitelli (Giornalista)

Giuseppe Aliberti (Delegato AIS Comuni Vesuviani)

Pasquale Carlo (Giornalista)

Segretaria: Giulia Cannada Bartoli

La giuria valuterà i vini iscritti al concorso delle rispettive categorie Rosso, Rosato e Bianco.

La valutazione prevede due sedute di consultazione:

9,30-13,00 prima seduta;

13,00 – 15,00 pausa pranzo;

15,00-18,00 seconda seduta.

Palazzo Mediceo – Via Salita del Principe, 1 - Ottaviano

Ore 16,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi

Coffee break con Caffè Lavazza

Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia

Preparazione e degustazione di un piatto tipico della tradizione vesuviana a cura dei maestri chef dell’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici”.

Il Vesuvio va forte.

- Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.

- Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.

- Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.

Ore 18,00 – CONVEGNO “Strada del Vino nel Parco Nazionale

del Vesuvio” – Moderatore Luciano Pignataro

 

Interventi: dr. Mario Iervolino (Sindaco di Ottaviano)

sig. Michele Romano (Presidente della Strada del Vino)

dr. Giuseppe Allocca (Coordinatore Area AGC 11 Assessorato Agricoltura Regione Campania)

dr. Francesco Del Vecchio (Dirigente STAPA CePICA di Napoli)

cav. Gaetano Cola (Presidente Camera Commercio di Napoli)

prof. Ugo Leone (Presidente del Parco Vesuvio)

dr. Giuseppe Capasso (Presidente della Comunità del Parco

Nazionale del Vesuvio)

prof. Virginio Ferrara (Preside Istituto “L. De’ Medici”)

prof. Carmine Cimmino (Storico della cultura vesuviana)

Conclusioni: On. Andrea Cozzolino

(Assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania)

Il Convegno, che vedrà anche la partecipazione dei referenti istituzionali dei Comuni del Parco e delle Aziende associate, ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte e dei risultati raggiunti, rendere noti gli obiettivi fissati e attivare dinamiche sinergiche atte alla riscoperta, valorizzazione e riqualificazione delle risorse territoriali.

II)- Sabato 13 settembre

Palazzo Mediceo – Via Salita del Principe, 1 - Ottaviano

Ore 16,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi

Coffee break con Caffè Lavazza

Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia

Preparazione e degustazione di un piatto tipico della tradizione vesuviana a cura dei maestri chef dell’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici”.

Il Vesuvio va forte.

- Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.

- Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.

- Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.

Ore 18,00 – “CONSORZIO TUTELA VINI VESUVIO”

Convegno: “I vini della sabbia nera: le prospettive enologiche

del Lacryma Christi”

Moderatore: dr. Luciano Pignataro

Interverranno: prof. Luigi Moio

(Professore ordinario di Scienze e tecnologie alimentari)

dr. Luciano D’Aponte

(Funzionario STAPA CePICA di Napoli)

 

Piervincenzo Tione

(Presidente Consorzio di Tutela Vini Vesuvio)

Lucio Mastroberardino

(Vicepresidente Consorzio di Tutela Vini Vesuvio)

dr. Vito Amendolara (Direttore Coldiretti Campania)

dr. Roberto Cipresso (Enologo)

Il convegno ha lo scopo di analizzare i punti di forza e di debolezza della filiera del Lacryma Christi attraverso il confronto con rappresentanti di affermate realtà viti-vinicole nazionali ed esperti del settore.

III)- Domenica 14 settembre

Palazzo Mediceo – Via Salita del Principe, 1 - Ottaviano

Ore 10,00 - Apertura degli stand e degli spazi espositivi

Coffee break con Caffè Lavazza

Spazio pasticceria a cura dei Fratelli Raia

Il Vesuvio va forte.

- Degustazione guidata dei distillati tipici vesuviani.

- Degustazione di confettura, nettare e sciroppate di albicocche del Vesuvio IGP.

- Degustazione della bruschetta con pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP.

Ore 11,00 - Consegna targa di riconoscimento ai partecipanti al primo concorso “Amodio Pesce Lacryma Christi del Vesuvio doc”, intitolato alla memoria del fondatore della Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani.

Coordinatore: dr. Luciano Pignataro

Interverranno: dr. Mario Iervolino (Sindaco di Ottaviano)

dr. Pasquale Ciccarelli (Assessore Comune di Ottaviano)

dr. Matteo Rinaldi

(Direttore del Parco Nazionale del Vesuvio)

avv. Amilcare Troiano

(già Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio)

dr. Francesco Del Vecchio

(Dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania)

prof. Virginio Ferrara (Preside IIS “L. De’ Medici” di Ottaviano)

dr. Tommaso Luongo (Delegato AIS - Napoli)

sig. Gabriele De Falco (Imprenditore vitivinicolo)

sig. Vincenzo Ambrosio (Imprenditore vitivinicolo)

La premiazione, aperta al grande pubblico, avverrà alla presenza di giornalisti, di autorità istituzionali e dei rappresentanti delle aziende sostenitrici del progetto. Il premio sarà consegnato da una personalità di rilievo legato al territorio e alla storia stessa dell’Associazione.

A seguire, sarà servito un piatto tipico della tradizione vesuviana preparato dai maestri chef dell’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici”.

Mostra fotografica

Nel corso delle tre giornate sarà possibile visitare, nelle stanze a piano terra del Palazzo, una mostra fotografica dedicata ai vitigni autoctoni dell’area vesuviana del vino Lacryma Christi del Vesuvio.

La mostra prevede, inoltre, di recuperare e dare risalto a immagini degli antichi mestieri della civiltà contadina, delle produzioni tipiche e delle tradizioni storiche e culturali dei paesi dell’area vesuviana che ricadono nell’area del Parco Vesuvio.

Finalità della mostra è proporre ai visitatori immagini che esaltino le origini di queste terre, attraverso la coltivazione dei vitigni del Vesuvio del Lacryma Christi e dei prodotti tipi provenienti dall’agricoltura e dall’artigianato.

Proposta eno-gastronomica

Sfondo e forte motivo di partecipazione per il più vasto pubblico e richiamo attrattivo della manifestazione, è la proposta eno-gastronomica curata, per la parte culinaria e ricettiva, dall’Istituto Alberghiero “Luigi de’ Medici” e dall’Associazione Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici per quanto attiene alla selezione dei vini da degustare in abbinamento ai piatti preparati.

L’Istituto de’ Medici, infatti, preparerà tre diversi primi da servire nelle rispettive tre giornate dell’evento.

Per quanto riguarda il vino, l’Associazione stapperà le confezioni premium del vino DOC Lacryma Christi del Vesuvio

appositamente preparate.

------------------------------------------------------------------------------

Lancio a cura de "La Fabbrica dei Sapori..."

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Periodo 30/08/2008- 30/08/2009

Evento n. 2 (segnalato dal Parco di Informazione della Campania )

InfoCerere,rete di informazione

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic