News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

Il Circolo Agrario Friulano alle Forcate

Notizia del 14/08/2008

Possiamo dire che qui si sono incrociate due storie, ossia quella della cooperazione dell’attuale regione Friuli Venezia Giulia, e quella delle Forcate.

La cooperazione qui ha sempre svolto una funzione fondamentale, prima per alleviare la povertà ed i problemi di sviluppo, in un Veneto (l’allora Venezia Euganea) che dopo l’Unità d’Italia patì gravi conseguenze, costringendo troppe persone a cercare fortuna all’estero, e poi le devastanti conseguenze di due guerre mondiali che nel Nordest produssero ferite fra le più profonde.

Poi, la storia delle Forcate, un tempo una brughiera improduttiva nel comune di Fontanafredda, nell’attuale provincia di Pordenone. Qualcuno negli anni ’40 deve aver pensato che per zone che avevano tanto patito doveva essere uno spreco non giustificato tanto terreno non coltivato, e l’Istituto Nazionale delle Tre Venezie cominciò la bonifica, consegnando i primi poderi negli anni ’50.

Ora sembra che questa zona, che è diventata quasi il cuore agricolo del pordenonese, sia sempre stato un Eden, ma non è così: ci sono voluti anni di lavoro e di irrigazione per trovarci con questo ben di dio coltivato a seminativo e a frutteti (questa è la seconda zona di produzione del Kiwi in Italia, dopo la Romagna), e tanta scienza.

Proprio a Forcate, una quindicina di anni fa è sorta la filiale del Circolo Agrario Friulano, sorto in quel di San Giorgio della Richinvelda: come ci raccontava il direttore, ci si accorse che i contadini del posto abbisognavano sì di concimi, attrezzature e quant’altro, ma abbisognavano soprattutto di consulenza tecnica, rapida e competente, e sostegno alla commercializzazione. Proprio questi fattori furono, e restano, la carta vincente del Circolo.

Seguendo questa filosofia, e sapendo che la comunicazione diventa sempre più importante, il Circolo di Forcate probabilmente appoggerà il Piano di Comunicazione Locale di Italia del Gusto, piano incentrato sulla valorizzazione di questo territorio per troppi versi poco conosciuto.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 363 (segnalazione del Parco di Informazione del Friuli Venezia Giulia )

Rete d'Informazione InfoCerere

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic