News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

I giornalisti 'ascoltano' la Cantina di Sacile e Fontanafredda

Notizia del 26/07/2008

Il programma di Visite Gustose,L'informazione che ascolta.....,inizia lunedì 28 luglio,presso la Cantina di Sacile e Fontanafredda,per poi proseguire con la degustazione presso la Cooperativa La Praderia.

Abbiamo visitato anticipatamente la Cantina e abbiamo incontrato il Presidente, un tipo che mira al sodo e sa bene come far funzionare le cose.

La Cantina ha saputo diversificarsi,puntando soprattutto sulla bontà dei vini delle Grave . Nata nel 1967 da un gruppo di viticoltori dei comuni di Sacile, Caneva e Fontanafredda, di anno in anno ha allargato la sua influenza, diventando punto di riferimento dei viticoltori di 11 comuni della Pedemontana, della bassa Provincia di Pordenone e del vicino Veneto. Attualmente i soci sono 625, con un’estensione di vigneti di 600 ettari circa. I conferimenti annui ammontano a 80.000 quintali medi, con una certa prevalenza di uve rosse.

Nell’elenco dei soci vi sono anche dei trevigiani (non molto 'forestieri', visto che si tratta di persone della Sinistra Piave), che probabilmente forniscono le uve prosecco, permettendo così di avere un prodotto che commercialmente è di tutto rispetto.

Se il tutto si fermasse qui, avremmo finito di 'raccontare': applicando invece alla lettera il concetto di filiera corta, abbiamo scoperto che, tra diretti ed indiretti, la Cantina ha più di una dozzina di punti vendita, concentrati in luoghi strategici, dove il vino si consuma ma non si produce.

Oltre ai tre punti del Milanese, sono interessanti i tre negozi austriaci, situati a Villach, Klagenfurt e Spittal, non tanto distanti uno dall’altro.In futuro forse si punterà su una maggiore caratterizzazione, puntando anche su altri prodotti di eccellenza del territorio.

Quindi, concludendo, occorre riconoscere che tanto fervore imprenditoriale può essere d'esempio anche al settore industriale, imperniato com'è sulla soddisfazione del cliente e su una sana politica aziendale che guarda al territorio in cui opera.

----------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 343 (segnalazione del Parco di informazione dell'AltoLivenza )

Grandi Storie di Piccoli Borghi,Notizia n.57

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic