News | Liguria | Montagna

Il viandante del gusto nella Val d'Aveto

Notizia del 18/07/2008

Paese che vai, eccellenze che trovi!

Non sfugge a questa regola Santo Stefano d'Aveto, visitato dai viandanti del gusto,per l'avvicinarsi della Festa della Trebbiatura in quel di La Villa.

La Liguria, lo abbiamo sempre detto, non è solo mare.

Qui potrete assaggiare,tanto per fare un esempio,il formaggio San Stè (Santo Stefano), prodotto dal Caseificio Val d'Aveto (0165.870390),che viene prodotto in forme cilindriche : ha una crosta giallo paglierino tendente al bruno ed una pasta giallognola. E' il formaggio più tipico della Val d'Aveto e conserva tutto il sapor del latte non pastorizzato e non manipolato in alcun modo. Non meraviglia quindi se, a seconda della stagione, e di conseguenza dell'alimentazione delle mucche, il gusto ed il colore delle forme possono essere leggermente differenti. Il sapore intenso, con una leggera nota amara è il sapore di queste montagne.

Nella Macelleria Monteverde (Viale Razzetti Emanuele,20 Tel.: (+39) 018588069), potrete acquistare il salame secondo l'antica ricetta del nonno ( come ci tiene a precisare il titolare) : un salame senza additivi e conservanti, che stagiona fino a 90-120 giorni.Non può mancare poi la testa in cassetta,un salume realizzato con la lingua, il grasso, le cotiche e la cartilagine della testa del maiale. L'impasto composto dalle parti di testa del maiale, è cotto in calderoni e riposto in stampi. Al taglio, la fetta si presenta costituita da diversi colori che vanno dal bianco rosato al rosso. Il profumo e il gusto riprendono entrambi l'aroma delle spezie utilizzate, soprattutto dell'alloro e del rosmarino.

E' impossibile non ricordare il miele dell'Apicoltura di Giuliano Monteverde , i funghi di Biagio Pareti e gli arcifamosi canestrelli, proposti dalla Panetteria Chiesa (0185.88471) e dal Panificio Val d'Aveto (0185.88143) di Marco Bacigalupo.I canestrelli, per i 'foresti', sono dei biscotti di pasta frolla, hanno la forma di una ciambella del diametro di 10 cm circa e un foro centrale di circa 3 cm; spessore 6-7 mm. Il colore è dorato ed hanno una consistenza friabile e morbida.

Ma per ritornare alla Festa della Trebbiatura, il viandante del gusto potrà fare una meritata sosta alla Trattoria

Montesanto a La Villa (0185.899262).

---------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 333 (segnalazione del Parco di informazione de l'AltreLiguria )

Grandi Storie di Piccoli Borghi,Notizia n.47

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic