News

La Festa della Trebbiatura a La Villa il 27 luglio

Notizia del 16/07/2008

Ogni anno a La Villa, fraz. di S. Stefano d’Aveto, si svolge la Festa della Trebbiatura e antichi mestieri, organizzata dal Gruppo Sportivo Allegrezze.

L’ultima domenica di luglio gli abitanti di questo piccolo paesino di montana adagiato nell’entroterra ligure rievocano quegli antichi mestieri che facevano parte della quotidianità dei nonni.

Potrete ammirare il maniscalco, l’aratura di un campo con i buoi oppure il fabbro e la filatura della lana.

Esperte mani vi mostreranno come si produce il formaggio oppure come si fabbricano i cesti intrecciando i salici.

Avrete la possibilità di assaggiare tante ricette, tra cui la tipica “baciocca”, preparate dalle sapienti mani delle donne del paese.

Per chi lo desidera ci sarà la possibilità di acquistare i prelibati prodotti locali, primi fra tutti il formaggio e il miele.

Ci sarà la possibilità di parcheggiare le auto nel campo da calcio per poi raggiungere l’inizio del percorso usufruendo del servizio di bus navetta.

Un altro pulmino vi porterà a visitare un mulino ad acqua ancora funzionante dove viene macinato il grano per ottenere la farina.

La manifestazione inizia intorno alle ore 15.00 e culmina alle 18.00 circa quando inizia la trebbiatura del grano in uno scenario magico.

La festa non finisce qui perché in serata ci si sposta sul campo da calcio dove si danzerà fino a notte fonda.

Sarà disponibile un servizio bar e di gastronomia con panini con la salciccia cotta sulla “ciappa” e patatine fritte.

Italia del gusto ha inserito la Festa della Trebbiatura nella rete d'informazione InfoCerere,uno sportello informativo rivolto al mondo rurale nelle sue diverse espressioni, per sviluppare la comunicazione su progetti, iniziative, manifestazioni che 'toccano' il mondo agricolo. InfoCerere (dal nome della dea romana dei raccolti), utilizzerà la rete italiana ed europea di Italia del gusto, andando anche a costituire una rete 'speciale' di borghi ove si svolgono iniziative orientate alla valorizzazione del territorio e delle eccellenze locali.

Nasce così il Parco d'Informazione delle Valli d'Aveto, che presenterà quanto prima il proprio Piano di Informazione Locale .

-----------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 330 (segnalazione del Parco di informazione de L'AltraLiguria )

Grandi Storie di Piccoli Borghi,Notizia n.44

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic