News | Veneto | Montagna

La delegazione de l'Italia del Gusto Alte Terre incontra la comunità di Fonzaso

Notizia del 30/07/2006

La delegazione Alte Terre de l'Italia del Gusto ha organizzato delle giornate d'informazione nel comune di Fonzaso.

L'occasione era stata 'innescata' dalle iniziative di Equimana. I titolari del bed and breakfast Angelo Blu ( giusto nella piazza della Chiesa, una autentica e deliziosa tana per i giornalisti della stampa nazionale),hanno accettato di continuare la collaborazione, al fine di contribuire alla valorizzazione del loro paese.

Fonzaso offre diversi spunti ed oppportunità per il turista del gusto curioso e intelligente.

Nel settore enogastronomico vogliamo ricordare l'Antico Albergo S.Antonio Bar Ristorante 'Vettori Gino', gestito oggi

dal giovane Mario, che ha saputo contemperare le ragioni della tradizione con quelle delle modernità. Il pasticcio alle cipolle e lo spezzatino di 'musso' sono due piatti imperdibili (via Marconi n.5. tel. 0439 5073).

Ma l'incontro a convivio può contare anche sui salumi di tradizione ( soprattutto la sopressa) di Sergio Slongo (0439 5037) e sul pane e i dolci da forno del cav. Amedeo Colao (0439 5199).

Ma Fonzaso è terra di sorprese : l'azienda vitivinicola di Giuseppe Vieceli propone, fra gli altri vini, una Bianchetta di Fonzaso,IGT delle Dolomiti. Si tratta di un vitigno storico, già citato nel 1228 in una bolla vescovile come bianco gentile.Nel 1600 era certamente il vino più diffuso della conca feltrina.A fine 800 i vini feltrini costituivano una produzione pregiata, distribuita in tutto l'impero austro ungarico.Gli altri vini sono il rosso da tavola malbech e il rosso da tavola pavana. Vieceli, assieme ad un piccolo gruppo di viticoltori e grazie alla collaborazione con l'Istituto Sperimentale di Viticultura di Conegliano, stà rivalorizzando i prodotti enoici della terra feltrina.

Ma non possiamo dimenticare in questo breve ma succulento viaggio in Fonzaso, i formaggi e le ricotte dell'agriturismo

di Malga Campon, gestito dalla famiglia Facchin (330.241911) e le grappe della Distillera Artigiana Andrighetti De Nard Emma (0439 5158).

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic