News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 10/06/2008
Il Parco d'informazione dell'AltoLivenza (delegazione territoriale di Italia del Gusto), ha promosso un incontro a convivio presso la Locanda all'Antico Vapore di Pinidello di Cordignano, riportata a nuova vita da Bruno Barel e dalla sua famiglia (via Pasubio Nord,38/40, tel.0438.996145).
L'incontro vuol ricordare l'impegno di tutti coloro (giornalisti,imprenditori, uomini di cultura),che si sono battuti per valorizzare questo territorio, che non è Friuli e che non è, neppure, Veneto.
L'invito è stato raccolto da un gruppo di aziende, che Italia del Gusto inserirà nel Piano di Informazione Locale previsto dalla rete Europa del gusto.
Così, seguendo la parola del convivio e quello della cronaca, ecco i salumi di tradizione della Macelleria GianDomenico Possamai (via Fasan 17,Sacile,043470152 : il guanciale, la sopressa e i salami), il salame di tradizione della Macelleria di Camillo Cusin (Orsago,piazza Unità d'Italia, 0438.990340), le carni selezionate della Macelleria Salumeria Adolfo Mazzon ( Francenigo,Via dei Fracassi, 41, 0434 767528, una autentica oasi di prelibatezze gastronomiche !), il pane e i dolci del Panificio Pollesel (Orsago, via Vittorio Veneto 3,0438.990222), i vini dell'Azienda Agricola Rive Col de Fer ( Caneva,Societá Agricola Rive Col De Fer via Col De Fer 14,info@rivecoldefer.it : ha proposto il Cabernet Sauvignon e il Verduzzo Alto LIvenza ), i formaggi della Latteria di Cavolano (Via Cavolano 15 - 33077 Cavolano di Sacile, tel. 0434 71822: Marisa e Antonio hanno proposto il montasio e lo stracchino),le dolci scelte della Confetteria Insieme di Mariangela De Martin ( Cordignano,piazza Guanella 5, tel.0438.998060), i vini della Tenuta Barbon di Venturali di Villorba (Treviso), per la zona del Piave.
Da Albina di Gaiarine sono poi arrivate le 'teghe': da sabato 14 a domenica 22 giugno 2008 si tiene infatti la Sagra dee Teghe,in orario serale, con intrattenimenti musicali, degustazione di vini locali e di specialità alla griglia. La specialità culinaria della sagra sono le famose "teghe". Organizza il Comitato Festeggiamenti di Albina.
L'iniziativa del Parco di Informazione dell'AltoLivenza è stata inserita anche nella rete d'informazione InfoCerere (iniziativa riservata al Mondo Rurale) e parteciperà alla presentazione ufficiale di Europa del Gusto che si terrà alla Festa della Trebbiatura di Campodoro (Padova).La tradizionale Festa all'insegna della cultura e delle tradizioni venete e contadine è organizzata dall'associazione storica "Amissi dea Trebiatura" in collaborazione con il Comune e gli enti locali. Dal 20 al 24 giugno la cittadina di Campodoro è coinvolta infatti nei festeggiamenti della Festa della trebbiatura con stand gastronomico (specialità tagliata di manzo ai ferri), serate danzanti, spettacoli di cabaret, concorso Gli Spaventapasseri, sfilata di trattori d'epoca, rievocazione dei lavori di una volta, filò in stalla e musica popolare Veneta, mostra mercato artigianale sul tema del grano, della trebbiatura e della terra.
----------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008
Evento n. 288 (segnalazione del Parco di informazione dell'AltoLivenza)
Verso gli Stati Generali del Gusto, Notizia n.33
Torna a inizio pagina