News | Piemonte | Terre d'Acqua

A Desana l'incontro nazionale delle Terre della Storia in ottobre

Notizia del 26/05/2008

Renato Graneris, sindaco di Desana, ha dato il benvenuto nella sala consiliare, alla delegazione di Italia del gusto, che è giunta per il secondo anno consecutivo nelle terre del riso.

Dopo una presentazione, ricca e appassionata,della propria comunità, Graneris ha annunciato che Desana diventerà borgo europeo del gusto, accettando la proposta che la rete giornalistica aveva presentato alla civica amministrazione.

Mauro Riotto, vice presidente nazionale di Italia del gusto, ha quindi comunicato che Italia del gusto promuoverà a Desana l'incontro nazionale delle terre della storia, verso la fine del mese di ottobre.

Il Sindaco ha suggerito di coinvolgere nell'iniziativa anche il Distretto Commerciale del Vercellese."Il tema dei distretti del commercio – a nostro avviso – è uno degli architravi per ridisegnare l’economia di porzioni “qualificate” del territorio. E, per “territorio” s’intende l’insieme delle leve che possono rendere “diverso” un contesto da un altro. Non si parla solo di commercio, ma anche di artigianato, di turismo, insomma di quelle possibilità imprenditoriali che, interfacciandosi tra loro e con il sistema pubblico, recano vantaggi ai consumatori e, più in generale, a quanti si trovano su detto territorio. Il distretto, quindi, non sfrutta solo l’attrattività commerciale (si pensi, ad es., al valore dei servizi alla persona). Il primo esempio di “distretto commerciale”, quale espressione di interessi economici, di sviluppo e governo del territorio, nella logica sopra brevemente enunciata, si è avuto in Piemonte dove la Regione, grazie anche ad uno studio condotto dalla Camera di Commercio di Vercelli e dall’Indis, ha riconosciuto con legge la nascita di questi nuovi contesti, con riferimento a Vercelli e Novi Ligure."

L'incontro si è poi concluso presso il ristorante Oryza di Desana, ove Edoardo Vercellone e il suo staff ,hanno saputo offrire una ottima interpretazione delle eccellenze del territorio.Oryza, bed and breakfast e ristorante, è specializzato in proposte di riso, nasce con l'idea di valorizzare un prodotto e il suo territorio di origine. Il progetto parte dalla volontà della Famiglia Vercellone che, con la propria Azienda Agricola Tenuta Castello produce dal 1833 Riso delle migliori qualità, nel rispetto della naturalità del prodotto, dell'ambiente e della tradizione.

Ospiti graditissimi i vini della Cantina Graglia di Castelnuovo Don Bosco (Asti), cher hanno accompagnato di par loro, i piatti della tradizione.

------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 274 (segnalazione del Parco d'informazione delle Terre del Riso)

Verso gli Stati Generali del Gusto, Notizia n.20

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic