News | Friuli-Venezia Giulia | Montagna
Notizia del 18/04/2008
Si tiene a Venzone, in Friuli Venezia Giulia, dal 18 al 20 di Aprile 2008, il primo Festival della Cucina di Montagna, un concorso che vuole rilanciare la cucina e i prodotti dell’intero arco alpino, non solo sul versante italiano. Tema portante della manifestazione non poteva che essere la cucina a base di prodotti tipici della montagna.
La rassegna - coordinata dall’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e ideata dal Club dei Sapori con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole e forestali - prevede il confronto di alcuni importanti Chef specializzati nella cucina legata alle antiche tradizioni delle regioni alpine, in collaborazione con le più qualificate Scuole alberghiere italiane ed europee in rappresentanza di diverse regioni e località delle Alpi e dell’Appennino.
Ogni Regione e ogni nazione partecipa con un qualificato chef invitato che, assieme a una “brigata” formata da giovani allievi, interpreta alcuni piatti legati alla tradizione regionale della "montagna” senza tralasciare anche la creatività degli chef che possono presentare anche alcune proposte innovative, purchè legate ai prodotti dei territori di provenienza. L'obiettivo è focalizzato sui vari modi di proporre molti piatti di grandi tradizioni e di qualità delle regioni montane – dai primi, ai secondi, alla caccia, oggi meno valorizzata di un tempo.
Sono presenti una decina tra le più famose e qualificate Scuole Alberghiere in rappresentanza di tutto l’arco alpino italiano ed estero. Tra i centri di formazione aderenti figurano quello di Chatillon per la Val d’Aosta, di Pinerolo per il Piemonte, di Chiavenna-Lombardia, di Recoaro Terme per il Veneto, di Casalecchio di Reno per l’Appennino emiliano, di Villa S. Maria per l’Abruzzo. Tra le maggiori nazioni alpine confinanti presenziano Klagenfurt per l’ Austria e Brno per la Repubblica Ceca.
Ogni istituto partecipa con un numero massimo di quattro persone: lo chef di un ristorante del territorio, un docente e due allievi per la preparazione dei piatti.
Il concorso è mirato alla presentazione di primi e di secondi piatti (due per ogni concorrente) capaci di essere rappresentativi dei "piatti di tradizione alpina e dei prodotti del territorio". Dallo spunto di tipicità e tradizioni, negli ingredienti, viene lasciato spazio alla creatività degli chef per sottolineare l’importanza dell’innovazione in cucina.
A giudicare il match di esibizione sono chiamati alcuni tra i più qualificati giornalisti italiani del settore enogastronomico “tecnici” quali esperti dei prodotti di montagna. La premiazione è in programma a Venzone il 20 aprile. La data della manifestazione è stata fatta coincidere, per venire incontro alle esigenze delle scuole, con quella del concorso nazionale degli istituti alberghieri, organizzata nell’Ipssar “Bonaldo Stringher“ di Udine, che vedrà la partecipazione di oltre 30 istituti di formazione di tutta Italia.
Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia – Ufficio stampa
Piazza Manin, 10 - Località Passariano
33033 Codroipo (UD)
Tel +39 0432 815111 Fax +39 0432 815199
e-mail ufficiostampa@turismo.fvg.it; sito www.turismofvg.it
Torna a inizio pagina