News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua
Notizia del 24/03/2008
La Delegazione del Basso Friuli di Italia del gusto (la rete giornalistica che valorizza I borghi e i territori meno conosciuti del Belpaese), promuove una intensa campagna di informazione per 'informare chi informa' sulle bellezze ambientali, storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio.
In questo periodo l'attenzione è rivolta ad Asparagorgo (da Venerdì 25 Aprile a Domenica 4 Maggio 2008, a Gorgo di Latisana -UD),sagra tipica della frazione di Gorgo organizzata dal Circolo giovanile e da tutta la comunità. Gli ospiti potranno assaggiare le specialità a base di asparagi e divertirsi con le orchestre e la musica da ballo. È una manifestazione riconosciuta a livello regionale ed è inserita nel circuito “Bianco & Bianchi – Asparago bianco e grandi vini bianchi in Friuli Venezia Giulia”. La manifestazione si svolge ogni fine settimana
La festa tradizionale degli asparagi della Bassa Friulana si tiene a Gorgo di Latisana ormai da quarant’anni, e fino a vent’anni fa si svolgeva a fine maggio. Grazie a un progetto dell’ERSA che permise di utilizzare l’acqua calda termale che scorre nel sottosuolo per accelerare il riscaldamento del terreno, la diffusione delle varietà precoci dell’asparago convinse gli organizzatori ad anticipare la fiera tradizionale, facendola iniziare il giorno di San Marco.
Ma in che cosa consiste la produzione attuale nel latisanese?
Ogni giorno vengono raccolti circa 10 quintali di asparagi, dei quali, circa un quintale e mezzo a Gorgo, dove operano tre aziende. Altre due aziende agricole impregnate a lavorare le asparagine si trovano a Pertegada, e ulteriori due a Precenicco.
La manifestazione verrà presentata in anteprima alla IV Conferenza Nazionale dei Delegati, che si terrà il 29 marzo nella splendida cornice della cinquecentesca Villa Binetti Zuccareda a Montebelluna (Treviso), di fronte ad una platea di giornalisti provenienti da tutte le regioni italiane e da dieci stati europei.
L'iniziativa verrà presentata in anteprima alla IV Conferenza Nazionale dei Delegati che si terrà il 29 marzo a Montebelluna.Hanno assicurato la partnership alla manifestazione la Strada dei Vini e Sapori Mantovani ( che ha iniziato un percorso di collaborazione informativa con Italia del Gusto e che presenterà la sesta edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione, che si svolgerà dal 25 al 27 aprile prossimo a Volta Mantovana,nella magnifica cornice di Palazzo Gonzaga, con ospite d'onore la Spagna) ; l'azienda agricola Le Colture di Santo Stefano di Valdobbiadene (Le Colture significa un’Azienda agricola e una cantina che operano dal 1500. sempre in mano alla stessa famiglia: Cesare e Renato Ruggeri sono gli attuali depositari di questo straordinario patrimonio di esperienza, piccoli e grandi segreti produttivi, conoscenza del territorio e delle sue uve, sensibilità innata per la salute della vigna e gli umori della cantina…); i F.lli Bolzonello ( Selettori e Stagionatori di Formaggi di Volpago del Montello) e Francescon & Collodi,Studio Grafico e Pubblicitario di Conegliano ( specializzato nella comunicazione del vino) e Banca della Marca,Credito Cooperativo.
----------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008
Evento n. 212( segnalazione del Parco di informazione del Basso Friuli)
Torna a inizio pagina