News | Emilia-Romagna | Collinando
Notizia del 19/03/2008
A Tredozio, il 23 e 24 marzo 2008, si svolge la Sagra e il Palio dell'Uovo. La manifestazione, avviata nel 1964, apre i battenti la domenica di Pasqua. All'ingresso della sagra viene offerto ad ogni partecipante un uovo sodo col guscio colorato che servirà per gareggiare alla tradizionale e amichevole battitura dell'Uovo Sodo. Questa gara si svolge fra due contendenti: si inizia a battere e vince chi riesce a spaccare il guscio dell'avversario pur mantenendo intatto il proprio. Vengono organizzati, inoltre, alcuni giochi della tradizione agreste, come ad esempio la pentolaccia e la corsa dell'uovo nel cucchiaio. Una delle gare più spettacolari della giornata, però, è quella dei Mangiatori di Uova Sode: i concorrenti in un tempo massimo di tre minuti devono cercare di mangiare più uova sode possibile. Per riuscire ad ingurgitare e a digerire il pesante pasto, si aiutano con boccali pieni di ottima birra. Il lunedì con l'ingresso della banda ha inizio la sfilata di carri allegorici e di costumi rinascimentali. Successivamente i rioni Nuovo, Borgo, Casone e Piazza si sfidano nella gara del Palio dell'Uovo. La sfida si svolge nella piazza principale: i paladini delle contrade si cimentano nella corsa dell'uovo (far rotolare un grande e pesante uovo finto per le vie del paese), l'uovo nel pagliaio (cercare le uova sode in un enorme covone di paglia), la battaglia delle uova (lancio di uova crude fra le squadre nell'alveo del fiume Tramazzo) e la classica staffetta con l'uovo nel cucchiaio. A sera, sempre in piazza, si può assistere alla ormai immancabile sfida della battitura delle Uova sode, fra i comuni di Arcevia (Ancona) e Tredozio, gemellati da questa antica tradizione. In chiusura viene consegnato l'Uovo d'Argento alla contrada vincitrice del Palio.
Sito web: www.comune.tredozio.fc.it
Proloco Tel: 0546.943666
Torna a inizio pagina