News | Toscana | Collinando

" Il Borgo della Poesia... Che tutto torni com'era"

Notizia del 18/03/2008

“Il Borgo della poesia..Che tutto torni com’era”

Castelvecchio Pascoli, Barga (Lucca), Domenica 6 Aprile 2008

Treno dei Sapori con carrozze d’epoca e locomotiva a vapore

....Manifestazioni, incontri culturali, mostre, musica, gastronomia...

PROGRAMMA

Sabato 5 Aprile 2008

Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli

Ore 10,00 S. Messa in ricordo di Giovanni Pascoli

Ore 10,30

Merenda nel Giardino di Casa Pascoli per i ragazzi delle scuole che libereranno al cielo gli aquiloni colorati

Ore 11,00

Castelvecchio Pascoli – Foresteria di Casa Pascoli

Inaugurazione della Mostra “Caro grande poeta…”.

Gli scritti di Giacomo Puccini conservati a Casa Pascoli”

Presentazione del libro “Caro grande poeta…”

Gli scritti di Giacomo Puccini conservati a Casa Pascoli”

a cura di Marinella Mazzanti e Umberto Sereni

Domenica 6 Aprile 2008

Festa de “Il Borgo della Poesia: che tutto torni com’era..”

Dalle ore 10 il paese di Castelvecchio, Casa Pascoli e il Borgo di Caprona saranno lo scenario di una ricostruzione storica della vita contadina di cento anni fa, per riscoprire il fascino dell’antico borgo dove viveva il poeta, riassaporare il gusto dei prodotti tipici di un tempo.

Treno dei Sapori con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca, in arrivo da Livorno per la via ferrata della Valle del Serchio.

Programma

Ore 11,30

Arrivo del “Treno dei sapori”

Sarà presente la banda Musicale “G. Luporini” di Barga

Castelvecchio Pascoli – Paese – Colle di Caprona

Ore 12,00

Inizio del “Convivio Pascoliano”*

Castelvecchio Pascoli - Paese

Ore 14,30

Spettacolo folcloristico con “La Muffrina” di Camporgiano

Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli

Ore 16,00

Musica e Poesia

Partecipano:

Piero Nannini - Attore

“L’edicola” e “Il coro delle casalinghe” di Barga

Gruppo Folcloristico “La Muffrina” di Camporgiano

*Convivio Pascoliano

Dal Biella, a Castelvecchio Pascoli – Paese

Torte salate

(Farro IGP della Garfagnana, Patate, Verdure di campo)

e sul Colle di Caprona,

Dal Valentino

Pane fatto in casa e insaccati garfagnini

(Pane con le patate presidio Slow Food, Prosciutto Bazzone, la Mondiola, il Biroldo)

Dal Mere

Bruschetta e vino buono

(a cura della F.I.S.A.R.)

Dal Rigo

Polenta incagiata e formaggi garfagnini

(granturco otto file della Garfagnana)

Dall’Attilia

Dolci tipici e “La Befana di Castelvecchio Pascoli”

Nel viaggio di ritorno ai passeggeri del treno sarà offerto un cestino con i prodotti tipici della Valle del Serchio

Gratuiti il servizio navetta dalla stazione al paese di Castelvecchio e ritorno, la visita guidata di Casa Pascoli e tutti gli spettacoli.

Costo Treno A/R € 20,00 a persona-Costo Treno A/R + Convivio € 35,00 a persona

Costo Convivio € 18,00

L’ingresso al Convivio Pascoliano si potrà acquistare Dal Savoglia a Castelvecchio Paese e dall’Attilia sul Colle di Caprona

Per informazioni e prenotazioni :

Numero verde di Ponti nel Tempo 800-533999

E mail info@pontineltempo.it info@fondazionepascoli.it

sito web www.pontineltempo.it

www.turismo.provincia.lucca.it

www.fondazionepascoli.it

 

Un’iniziativa inserita nel calendario eventi del progetto della Provincia di Lucca Ponti nel Tempo

In collaborazione con

Comunità Montana Media Valle del Serchio

Museo del Castagno

Con il contributo di:

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro Turistico Internazionale “Il Ciocco”, Terra Uomini Ambiente, Guidi Gino, Trenitalia, DLF Lucca, L’antica norcineria, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Barga, Fondazione Giovanni Pascoli, Misericordia di Castelvecchio Pascoli.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic