News | Veneto | Collinando

Il Mulino del Gusto alla Pizzeria Volpe di Giavera del Montello

Notizia del 08/03/2008

La giornata de Il Mulino del gusto a Giavera del Montello si è aperta con la conferenza stampa a convivio che si è tenuta presso la Pizzeria Volpe. Bruno Sganga, giornalista ed enogastronomo, ha raccontato l'esperienza del Consorzio

Italiano di Tutela della Pizza Napoletana STG.

"“Salutiamo con grande piacere l’importante risultato ottenuto nel percorso di tutela e valorizzazione di quello che è forse il prodotto più amato e conosciuto del Made in Italy agroalimentare: si è infatti conclusa la parte più lunga e complessa dell’iter che porterà al riconoscimento ufficiale della Pizza Napoletana Stg”.

Con queste parole il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro ha annunciato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea della domanda di registrazione presentata dall’Italia per la “Pizza Napoletana”, che – al termine dell’iter previsto dalle normative comunitarie – potrà ottenere il marchio Stg, Specialità Tradizionale Garantita.

In particolare, per la conclusione del processo, sarà necessario attendere il tempo concesso agli altri Paesi europei per presentare eventuali eccezioni: 6 mesi dalla data della pubblicazione entro cui potrebbero pervenire dichiarazioni di opposizione alla Commissione europea.

“Siamo fiduciosi che il percorso intrapreso si concluderà felicemente – ha detto il Ministro De Castro – e che anche la pizza napoletana potrà fregiarsi del marchio Stg, così come è già avvenuto per la mozzarella, unico prodotto italiano ad avere fin qui ottenuto il marchio”. Il riconoscimento sarà valido in tutti i Paesi europei e chi vorrà poter esporre il relativo logo e attestare di servire la vera pizza napoletana dovrà sottoporsi a un severo controllo.

Tra le caratteristiche della vera Pizza Napoletana - oltre agli imprescindibili pomodoro, mozzarella di bufala dop o mozzarella STG, olio extravergine d’oliva e origano - un diametro non superiore ai 35 cm, il bordo rialzato (cornicione) tra 1 e 2 cm, e una consistenza insieme morbida, elastica e facilmente piegabile “a libretto”.

L'incontro a convivio ha fatto apprezzare ai giornalisti gli spaghetti all'amatriciana dell'Azienda Agricola Nibi di Amatrice e un buon piatto di pasta di grano duro trafilata al bronzo del Pastificio Jolly Sgambaro.

La produzione del grano duro è stata avviata dall'Azienda Agricola Nibi solo nel 2007 e sicuramente non rappresenta la sua principale risorsa, ma come altri prodotti dell' azienda, dà la dimensione della sua voglia di ricercare sempre nuove opportunità.La produzione del grano duro c ha permesso quindi di arricchire la proposta con quella che è la novità 2007: un formato di spaghetti, particolarmente indicati da abbinare al famoso "sugo all'amatriciana".

Gli spaghetti prodotti, di alta qualità, sono lavorati artigianalmente con trafila in bronzo ed essiccati a bassa temperatura, per esaltare tutte le caratteristiche della materia prima con cui sono prodotti.

La Pizzeria Volpe ha fatto poi degustare una varietà di pizze,interpretate con le farine del Molino Bertolo di Covolo

di Pederobba, accompagnate dai vini di Casa Piave di San Polo di Piave.

Loris Cecchetto,nume tutelare insieme alla moglie Mara, dell'azienda, ha detto : " Chi siamo? O meglio cosa siamo? Appena nati veniamo legati al mondo che ci circonda con un codice, esso ci accompagnerà per tutta la vita, ed è tramite questo che saremo riconosciuti, che potremo avere accesso a tutti i servizi che la società moderna ci offre. Ma noi siamo molto di più, noi siamo il risultato di millenni di storia, di adattamento all’ambiente, di scoperte,di esperienze, di intrecci di culture diverse, a volte di tragedie inimmaginabili, o di semplice casualità . Questa è la nostra vera “carta d’identità” quello che siamo oggi, lo dobbiamo al passato, per questo dobbiamo ricordare e trasmettere.Passione, tradizione, evoluzione, questa l’ energia che utilizziamo per la nostra azienda. Situata in Veneto nel cuore della Marca Trevigiana nella provincia di Treviso, una zona altamente vocata alla produzione di vini. Il prodotto finale quindi non è solo vino, ma identità dell’ azienda e del territorio. Crediamo infatti, oggi più che mai che il vino non debba essere “omologato”, ma poiché sintesi di millenni di storia, competenze tramandate, nuove tecnologie debba assolutamente rispecchiare e portare in altre parti del mondo l’ unicità del suo essere. Per raggiungere questi obiettivi l’ azienda si presenta in modo innovativo, aumentando la sua visibilità attraverso l’ attuazione di un programma di Fattoria Didattica, promosso dalla Regione Veneto, al quale abbiamo avuto accesso per requisiti e standard aziendali di eccellenza. E l’ agriturismo presso il quale oltre a proporre i nostri vini proponiamo uno spaccato di territorio. In esso clienti e turisti, anche con viaggi organizzati, possono assaporarne al meglio le migliori essenze, semplicemente uniche. Siamo in grado cosi di coinvolgere nel nostro lavoro e nei nostri prodotti in modo alternativo una sempre più vasta fetta di cultori del bere bene. La nostra produzione comprende vitigni internazionali quali: i Cabernet Franc e Sauvignon, lo Chardonnay nella veste frizzante, ma principalmente proponiamo vini autoctoni, quali il Prosecco, il Verduzzo Trevigiano, vino bianco raffinato ed elegante dal buon tenore alcolico, l’ Incrocio Manzoni e il rosso per eccellenza : il Raboso Piave DOC, un vino con tre anni di invecchiamento, senz’ altro una perla nera nel panorama enologico internazionale, che inoltre abbiamo voluto proporre nella sua veste giovane come base per un rosè frizzante estremamente fresco ed accattivante."

--------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 185( segnalazione del Parco d'informazione di qua e di là del Piave )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic