News | Campania | Collinando
Notizia del 03/03/2008
La Congrega dei Santi del Gusto ha organizzato presso VinoDiVino a Barbisano di Pieve di Soligo,un incontro a convivio dei degustatori de Il Gusto italiano, per assaggiare alcune eccellenze segnalate dal Parco di informazione della Campania.
Sono state degustate le 'trofie' della Cooperativa Pastai Gragnanesi,interpretate con un sugo al tonno e pomodoro.
Su questo antico formato, le Trofie , si potrebbero condurre dibattiti a non finire: come ogni realtà autenticamente territoriale, ogni città, ogni contrada, quasi ogni famiglia ne vanta la primogenitura e l'ortodossia. Di certo è il formato d'elezione da abbinare al Pesto. Meglio ancora se fatto cuocere in pentola insieme a fagiolini spezzettati e brunoise (piccoli dadini) di patate.
"Gragnano è un comune di 28.991 abitanti della provincia di Napoli situato ai piedi dei Monti Lattari, in una posizione strategica per quanto concerne l'avvistamento. È famoso a livello mondiale per la gastronomia in quanto a Gragnano, da sempre, è associata la produzione della pasta che si fa risalire alla seconda metà del 1500. A Gragnano, infatti, venivano e vengono prodotti i famosi "maccheroni", prima a livello familiare, poi industriale come testimoniano i pastifici di lunga tradizione ivi presenti. Gragnano è inoltre famosa per la produzione di latticini dei quali non si può parlare senza citare il provolone del monaco, simbolo della gastronomia campana oltre che napoletana. Tale prodotto è stato, in tempi addietro, simbolo di identità e di appartenenza, essendovi gli emigranti tanto affezionati da portarselo dietro. Va citato, inoltre, il famoso vino di Gragnano, simbolo anch'esso delle antiche tradizioni di questi luoghi.Ma Gragnano non ha una storia antica solo per la gastronomia. Sul territorio sono presenti mura di cinta, cinque torri e due porte che testimoniano l'antichità di questa città. Tali ruderi fanno risalire ad un castello risalente alla fine del XII secolo secondo alcuni. È presente anche l'unico arco napoleonico di tutta la Campania, sito in via Quarantola.
Da visitare il famoso artistico presepe situato nella valle dei mulini, la chiesa di Santa Maria Assunta, ex sede dell'arcipretura ove è conservata un'antica scultura romanica, la Chiesa della Madonna del Carmine, la chiesa collegiata del Corpus Domini e la Chiesa di San Giovanni Battista, conosciuta anche come chiesa di San Sebastiano.
(da Wikipedia)".
La pasta di Gragnano è stata accompagnata da due ottimi vini : il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo , di Stefano di Marzo, viticultore dell'azienda agricola Torricino.La Congrega dei Santi del gusto ha organizzato presso VinoDiVino a Barbisano di Pieve di Soligo,un incontro a convivio dei degustatori de Il Gusto italiano, per assaggiare al cune eccellenze segnalate dal parco di informazione della Campania.
Sono state degustate le 'trofie' della Cooperativa Pastai Gragnanesi,interpretate con un sugo al tonno e pomodoro.
Su questo antico formato, le Trofie , si potrebbero condurre dibattiti a non finire: come ogni realtà autenticamente territoriale, ogni città, ogni contrada, quasi ogni famiglia ne vanta la primogenitura e l'ortodossia. Di certo è il formato d'elezione da abbinare al Pesto. Meglio ancora se fatto cuocere in pentola insieme a fagiolini spezzettati e brunoise (piccoli dadini) di patate.
La pasta di Gragnano è stata accompagnata da due ottimi vini : il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo di Stefano di Marzo, viticultore dell'azienda agricola Torricino.
" Balzata agli onori della cronaca con l’annata 2004, l’azienda del simpatico Stefano Di Marzo non solo si conferma ma, anzi, sembra guadagnare nuove posizioni. Il Greco di Tufo, forse il suo vino meglio riuscito, pur rimarcando i tratti che ne distinguono lo stile, pare aver guadagnato qualcosa in termini di eleganza, definizione e piacevolezza generale. Il nostro assaggio: profumi “carichi” e maturi di frutta e fiori gialli, ben ampliati da vivaci spunti balsamici; gusto pieno ma di buon dinamismo e acidità; finale intenso e decisamente prolungato.(da wine news)"
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione
Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008
Evento n. 178 ( segnalazione di Collinando, Parco d'informazione della Campania )
Torna a inizio pagina