News | Veneto | Collinando

I borghi dell'EuroPalio entrano nell'Azione Borghi Europei del gusto

Notizia del 27/02/2008

Montebelluna ed il suo Mercato Vecchio:luogo eletto discambi e conoscenze reciproche

L’Europalio, che celebra e ricorda la vera funzione di scambio interculturale (oltre che di merci) della città, è stato inserito in un’azione del Consiglio d’Europa

Le origini di Montebelluna, antica roccaforte celtica (bel=forte; dunum=rocca) si perdono nella notte dei tempi. Certo già attorno all’anno Mille un documento ci parla di un mercato che si teneva entro la Cerchia del Casteller, una volta al mese, di domenica.Il Palio del “Vecchio Mercato” istituito nel 1990, pone appunto in luce quella che era la caratteristica fondamentale del paese: essere luogo di scambio e di conoscenza fra le diverse popolazioni, anche provenienti da lontano. E’ proprio per ricordare l’antica fatica di questi mercanti ,che dovevano spingere faticosamente il loro carretto ricolmo di tutte le mercanzie fino alla sommità del colle che attualmente si chiama del Mercato Vecchio, che è stato creato il Palio. Ogni anno, infatti, la prima domenica di settembre le contrade di Montebelluna si sfidano tirando il carro lungo il percorso, con partenza di fronte al Municipio e arrivo a Mercato Vecchio. Una vera e propria gara a squadre con i carretti carichi di quella merce che tradizionalmente doveva essere venduta. A questa gara vengono invitate borghi provenienti da tutta Europa che, dopo la proclamazione della squadra vincitrice , si scambiano in dono i propri prodotti in un simbolico segno di fratellanza e di chiusura delle ostilità agonistiche. Questo gesto di vera interculturalità, non retorico ed ipocrita, ma sincero come solo i veri sportivi (non quelli che prendono migliaia di euro per esibirsi, ma quelli che hanno il gusto della sfida fine a sé stessa), che sanno ammirare chi, vincendo o meno, ha saputo dare il meglio di sé nella sfida, non poteva non entusiasmare l’Associazione L’Italia del Gusto, impegnata anch’essa in un confronto fra i Borghi Europei per favorire la reciproca conoscenza e la valorizzazione dei tesori artistici, paesaggistici e di produzioni enogastronomiche che i piccoli centri d’Europa gelosamente custodiscono.

Nei giorni scorsi, in un incontro a Villa Binetti – Zuccareda, sede de L’Italia del Gusto, l’Amministrazione Comunale di Montebelluna, nella persona di Edo Cornuda, Assessore allo Sviluppo Turistico ha comunicato il patrocinio all’iniziativa “Borghi Europei del Gusto” organizzata da “L’Italia del Gusto”, nell’ambito delle manifestazioni volute dal Consiglio d’Europa.

Contemporaneamente il prof. Gianluigi Pagano, responsabile della Comunicazione e Socio Fondatore de L’Italia del Gusto, ha comunicato che i Borghi 'gemellati' o 'amici'che partecipano all'EuroPalio potranno essere inseriti di diritto nella rete dell'Azione Borghi Europei del Gusto, usufruendo così dell’azione di comunicazione svolta dai giornalisti dell’Associazione, che incontreranno i rappresentanti dei Borghi nella giornata di sabato 6 settembre (il giorno precedente la manifestazione) per conoscere la storia e le eccellenze dei borghi medesimi e farli conoscere al vasto pubblico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 170 ( segnalazione del Parco d'informazione di qua e di là del Piave )

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic