Notizia del 08/09/2015
Milano, 8 settembre 2015. Riprendono dopo la pausa estiva gli incontri al Fuori Expo Italian Makers Village sul legame tra cibo e salute: giovedì 10 settembre un doppio appuntamento sulla prevenzione delle malattie attraverso un’alimentazione tanto sana quanto gustosa. Negli spazi di Confartigianato in via Tortona 32, alle ore 18 verrà presentato il libro “Prevenire in cucina mangiando con gusto” della nutrizionista Anna Villarini dell’Istituto dei Tumori di Milano, contestualmente, nel ristorante Solatium interno al Village, si terrà il convegno del ciclo “La cucina amica dei reni” sul tema “malattia renale cronica: piatti buoni anche senza proteine”. Gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito.
Prevenire in cucina mangiando con gusto (Sperling & Kupfer)
In questo nuovo volume Anna Villarini si mette ai fornelli e propone oltre 500 ricette, facili e appetitose, dalle colazioni agli antipasti, dalle pizze alle torte rustiche, dai primi piatti ai dolci. La scienza ha dimostrato che semplicemente mangiando nel modo giusto, cioè privilegiando i vegetali, e con un corretto stile di vita è possibile prevenire importanti malattie come il tumore, il diabete, l'infarto, l'ictus e, non ultima, l'obesità. Come coniugare ciò che dice la ricerca scientifica e le irrinunciabili emozioni che il buon cibo sa regalare? Anna Villarini, nutrizionista e ricercatrice, si occupa da anni di alimentazione, ed è coordinatrice dello studio Diana 5 dell'Istituto dei Tumori, che indaga sulle relazioni tra cibo e tumore al seno. Essendo appassionata di cucina, ha rivisitato ricette tipiche della tradizione italiana e le ha divise per i dodici mesi dell'anno, per esaltare sapori e abbinamenti con la freschezza e le virtù di frutta e verdura di stagione. Al volume hanno anche contribuito diversi chef ed esperti delle più diffuse intolleranze alimentari.
La cucina amica dei reni - Malattia renale cronica: piatti buoni anche senza proteine
Il ristorante temporaneo Solatium dell’IMV ospita il quarto appuntamento del ciclo di incontri con nefrologi, nutrizionisti e chef intitolato “La cucina amica dei reni”. L’incontro è dedicato alla scoperta degli alimenti poveri di proteine (necessari per chi soffre di malattie renali) e a come combinarli. Per l’occasione, verranno preparati e proposti piatti gustosi e aproteici. Interverranno: i nefrologi Aurelio Limido, Ospedale Fatebenefratelli di Milano e Silvio Bertoli, Ospedale Multimedica di Sesto San Giovanni (MI) e la dietista Ilaria De Simone, Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo. In cucina ci saranno i cuochi della Scuola Alberghiera “G. Brera” di Milano.
L’Italian Makers Village è uno spazio di 1800 metri quadri allestito per ospitare, a rotazione settimanale dettata da un calendario tematico, oltre 800 eccellenze artigiane italiane provenienti da tutti i settori. All’interno del Village: 27 stand espositivi nella Rassegna delle Eccellenze, lo Store delle Eccellenze per temporary shop e mostre culturali, un’area polifunzionale di 300 mq per eventi, postazioni di street food e il ristorante Solatium, realizzato in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dal 30 aprile al 2 novembre 2015, con una pausa estiva nel mese di agosto, un fitto calendario di eventi anima il Fuori Expo ufficiale di Confartigianato: esposizioni, mostre, degustazioni, show cooking, concerti, spettacoli, convegni e incontri. Gli scopi dell’iniziativa sono: promuovere le eccellenze del Made in Italy ad un pubblico italiano e straniero, supportare attivamente le imprese nell’internazionalizzazione e favorire la digitalizzazione attraverso piattaforme di e-commerce. Aperto da mercoledì a domenica, con i seguenti orari: mercoledì, giovedì e domenica dalle 12 alle 21, venerdì e sabato dalle 12 alle 23. Ingresso libero. www.italianmakersvillage.it
Lorenzo Foti
Ufficio stampa Italian Makers Village
T. +39 02 20232548
M. +39 347 5220486
E. press@italianmakersvillage.it
foti.lorenzo@gmail.com
www.italianmakersvillage.it
Torna a inizio pagina