News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando
Notizia del 23/08/2015
Alcuni ristoranti lo servono come primo piatto, altri come dessert, altri ancora, più prosaicamente, lasciano la scelta al cliente… una cosa è certa: per molti triestini gli gnocchi di susini (in italiano sarebbe susine) sono il piatto della domenica, un piatto unico che ricorda l’infanzia ed è oggetto di record… quanti gnocchi riuscirò a mangiare? Un rito di passaggio dunque: quando il figlio riuscirà a mangiare più gnocchi di suo padre, allora sarà diventato veramente un adulto.
Per Maria Stelvio non ci sono dubbi, nel suo libro “La cucina triestina” posiziona la ricetta degli gnocchi di susini tra i piatti economici dolci, ma non gli dà quel rilievo che ci si aspetterebbe. In realtà dedica più spazio agli gnocchi di albicocche, che chi frequenta il Sud Tirolo conosce bene. Si può ipotizzare quindi che la passione tutta triestina per gli gnocchi di susini sia accresciuta solamente nel tempo, fino a diventarne una specialità irrinunciabile.
Probabilmente la ricetta degli gnocchi di susini è di origine boema, sicuramente i frutti utilizzati appartengono ai tipi presenti in quell’area geografica che va dalle pianure danubiane al Carso Triestino. Infatti ci sono moltissime varietà di prugne e susine in Italia, con caratteristiche diverse, più tondeggianti od ovali, oppure di colorazione gialla o viola. Si raccolgono da luglio ad ottobre, ma quelli utilizzati per gli gnocchi di susini sono i più dolci, che in genere si raccolgono tra settembre ed ottobre.
Per questo motivo la stagione dei gnocchi di susini, seppur intensa, è alquanto breve…
LA RICETTA
Ingredienti (4-6 porzioni)
per gli gnocchi:
1 kg di patate
250 gr di farina
1 tuorlo d’uovo
30 gr di burro
lievito in polvere
sale q.b.
per il ripieno:
1 kg susini freschi (prugne)
zucchero
cannella
per il condimento
50 gr di burro
30 gr pangrattato
cannella
Procedimento
Lavate le patate strofinando leggermente la buccia per eliminare completamente i residui di terra. Mettetele in una pentola, copritele con acqua fredda e lessatele a fuoco medio per circa 40 minuti.
Scolate le patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Salatele e lasciate intiepidire il composto.
Fate un incavo nel centro del composto e aggiungete la farina, l’uovo, il burro sciolto e mezzo cucchiaino di lievito.
Lavorate l’impasto e stendetelo col mattarello su una spianatoia infarinata.
Formate dei dischetti ed al centro inserite la prugna intera e denocciolata con all’interno un po’ di zucchero e cannella. Chiudete bene ogni dischetto formando gli gnocchi.
Immergeteli uno ad uno in acqua bollente salata. Quando vengono a galla, scolateli con una schiumarola.
Condite con pane rosolato nel burro, e volendo, anche con zucchero e cannella.
Torna a inizio pagina