News | Sicilia | Terre d'Acqua

La cucina siracusana in Istria

Notizia del 17/08/2015

La cucina siracusana è costituita dall'insieme di piatti e preparazioni che sono patrimonio tradizione culinaria della provincia italiana di Siracusa.

Così come la Sicilia, anche il territorio siracusano ha visto, nei secoli, l'avvicendarsi di popoli che hanno lasciato vistose tracce, anche nella gastronomia locale, donando ai piatti tipici del luogo un sapore orientale e mediterraneo.

La cucina del territorio infatti, trovandosi in prossimità della costa, si avvale dei prodotti pescati dal mare e li amalgama con quelli ricavati dalla terra, come i prodotti provenienti dai vicini Monti Iblei.

Rinomati ed apprezzati, sia in Italia che all'estero, sono degli alimenti provenienti dai luoghi siracusani, come i pomodorini di Pachino, la mandorla di Avola, il vino Nero d'Avola, il miele di Sortino, il limone e la patata novella di Siracusa, l'arancia rossa di Sicilia che viene coltivata in molti dei comuni della provincia: Lentini, Carlentini, Francofonte e in diversi altri.

Nel siracusano vengono abitualmente consumati i più svariati tipi di frutta; con particolare uso di quei frutti autoctoni o caratteristici del territorio: arance, albicocche, nespole, fichi, fichidindia, fragole, meloni ed angurie.

Numerose sono le pietanze che vengono localmente preparate con la frutta: dalla marmellata di frutta alla macedonia di frutta, consumata specialmente nel periodo estivo.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic