News | Emilia-Romagna | Collinando
Notizia del 02/08/2015
Il Panificio Bassini Camillo
nasce nel 1963 come piccolo forno di campagna, votato alla produzione artigianale del pane tipico della zona: il montanaro senza sale, da allora conserva la tradizione del pane e dei prodotti di pasticceria sulle belle colline predappiesi. il Panificio Bassini Camillo è cresciuto costantemente seguendo le richieste e le esigenze della clientela, mantenendo però immutata la matrice artigianale, l’amore per il territorio e l’impegno nel mantenere alta la qualità del prodotto: materie prime eccellenti, ricette di ispirazione tradizionale, ricerca di sapori unici e lavorazione a mano. Dopo un lungo percorso di crescita e cambiamenti, nel 2013 il Panificio Bassini Camillo ha deciso di recuperare la sua vecchia veste, attraverso un restyling del logo e dei colori scelti da Camillo nel 1963, quando l’azienda muoveva i suoi primi passi. Questa scelta esplicita l’interesse e la passione per il mestiere artigianale del fornaio, che conosce i prodotti della tradizione ma che ama anche inventare nuove ricette e proporre ai suoi clienti nuovi sapori. I sapori delle terre di Predappio, antichi e gustosi come i famosi biscottini fatti a mano, le tradizionali e vere torte artigianali, le pizze e focacce, ma anche salutari e leggeri come il famoso pane acqua e farina, il pane grattugiato ottimo per passatelli o i biscottini poveracci senza zuccheri e senza grassi. Prodotti che hanno confermato sempre più nel tempo la grande qualità del panificio Bassini Camillo, che è divenuto meta irrinunciabile da parte di turisti, gastronauti, gastronomi e consumatori attenti alla qualità. Quando sarete in giro, se, i vostri occhi leggeranno Sapori di Predappio, potete acquistare tranquilli, fiduciosi e sereni, perché sono prodotti garantiti dall’Antico forno Panificio Camillo bassini di Predappio , provare per credere…….
Formaggio di grotta "la solfara" di Predappio
Si tratta di un prodotto unico nel suo genere che si può assaggiare ed acquistare esclusivamente alla Festa dei Vignaioli di Predappio Alta, ogni anno a novembre. Per produrre il formaggio di grotta "La Solfara", viene utilizzato il pecorino delle colline senesi.
Il pecorino di Pienza, di produzione primaverile, viene stagionato per due mesi nelle grotte della Solfatara di Predappio Alta, antica miniera oggi in disuso. L'umidità e la particolare venatura di zolfo presente nelle grotte rendono questo formaggio cremoso e piccante, un gusto unico e delicato nel suo genere: per questo "La Solfara" è particolarmente ricercato. Le forme di formaggio vengono calate in sacchi di cotone nel fresco-umido delle grotte (circa 12° costanti) a metà agosto, in un anfratto della miniera vicino al lago sulfureo. I primi di novembre le viscere della terra restituiscono un autentico tesoro: un formaggio dall'aroma inconfondibile, deciso, piacevolmente saporito, senza per questo essere aggressivo o sgarbato. "La Solfara" viene prodotto in quantità limitata, perché lo spazio disponibile per la stagionatura nelle grotte è ridotto. Pochi fortunati intenditori lo protranno gustare ed acquistare a novembre, durante la Festa dei Vignaioli.
Torna a inizio pagina