News | Friuli-Venezia Giulia | Montagna
Notizia del 23/08/2014
Ambito naturalistico interessante quello della città di Gemona del Friuli e del Gemonese, che offre diversi spunti per momenti di relax, di svago e di totale immersione in una natura ancora "vera" e protetta.
Tra gli itinerari a carattere turistico ti consigliamo "Il Conoide del Torrente Vegliato", che prevede l'attraversamento del cono di deiezione formato dal Torrente Vegliato, che si apre a ventaglio sulla pianura e che è compreso tra i monti Chiampon e Cuarnan; la meta finale è Sella Sant'Agnese con la sua chiesetta, luogo frequentato e celebratissimo dai Gemonesi.
Mete molto interessanti sia dal punto di vista naturalistico e storico sono il Laghetto Minisini ed il Monte Cumieli, raggiungibili con una semplice passeggiata; l'ambito, insieme all'area dei Rivoli Bianchi, per le sue caratteristiche ambientali è ricompresa in un "Sito di Importanza Comunitaria" (SIC) ed è inserito nella "Rete Natura 2000".
Se sei un vero appassionato di montagna le escursioni verso i Monti Cuarnan e Chiampon sono imperdibili.
L'itinerario al Monte Cuarnan ti permetterà l'osservazione di interessanti fenomeni geologici e dei diversi ambienti prealpini che si succedono al variare delle condizioni climatiche ed è di estremo interesse anche dal punto di vista botanico.
Il Chiampon è invece la cima più alta della catena montuosa che si eleva con andamento est-ovest tra la Sella di Sant'Agnese e l'alta Val Torre. La risalita è un itinerario estremamente appagante, che ti consentirà, nelle giornate terse, di godere di una vista mozzafiato: il tuo sguardo potrà spaziare su gran parte delle Alpi orientali e sulla pianura friulana fino addirittura al mare. Un coup de coeur!
Oltre a numerose attività sportive da poter praticare, visita la sezione dedicata al progetto "Gemona città dello Sport e del Benstare", molteplici e con diverso grado di difficoltà sono i percorsi escursionistici.
Torna a inizio pagina