News | Sardegna | Terre d'Acqua

Creare a Stintino un polo museale dedicato al mare

Notizia del 05/07/2014

Il sindaco Antonio Diana ha illustrato la volontà dell’Amministrazione Comunale di creare a Stintino un polo museale dedicato al mare che possa essere punto di riferimento per studiosi e appassionati ma anche semplici turisti

Stintino: vela latina al centro dei programmi culturali

STINTINO - La vela latina come importante tassello degli ambiziosi progetti di Stintino in tema di cultura del mare. Il sindaco Antonio Diana, nel suo intervento di saluto alla conferenza "La vela latina dalle origini alle flotte di Malta" (prologo ed apertura del consesso del Sovrano Ordine dei cavalieri di San Giovanni e Gerusalemme) ha aperto le porta principale per "AVeLa Tradizionale" e la sua "Biblioteca Blu", la raccolta di libri e testimonianze del patrimonio marittimo che intende oggi diventare un vero e proprio Museo-scuola.

Parlando fra libri e modelli di barche tradizionali esposti per l’occasione (davanti ad una platea al completo nella Sala Consiliare del Comune) il primo cittadino ha illustrato la volontà dell’Amministrazione Comunale di creare a Stintino un polo museale dedicato al mare, che possa essere punto di riferimento per studiosi e appassionati ma anche semplici turisti. Da subito, partirà un’iniziativa espositiva importante nelle scuole dove inizierà a concretizzarsi una forma di collaborazione fra le variegate e molto attive realtà culturali del paese fra le quali AVeLa Tradizionale, che attraverso le parole del curatore della conferenza Piero Ajello ha presentato a grandi linee il Museo-scuola della Vela Latina. Accanto ad una biblioteca di più di mille testi ed una cinquantina di modelli e mezzi-modelli, fa a parte della dotazione del Museo una piccola flotta di legni stintinesi a vela latina, opera dei tre maestri d’ascia "storici" del paese, Bosco, Benenati e Pilo: con uno stage di navigazione AVeLa ha iniziato un programma di corsi e soggiorni dedicati ad un approccio al mare all’insegna della formula "vela, natura e cultura", che ha avuto il suo battesimo con l’Associazione allievi e istruttori del Centro Velico Caprera fra maggio e giugno.

In apertura di conferenza, è intervenuto anche il gran priore d’Italia dell’Ordine di San Giovanni Ivanoe Giorgio Colombo il quale (nel ringraziare il sindaco Diana ed il Comune) ha avuto parole lusinghiere per Stintino e la sua comunità, nella quale i cavalieri si sono sentiti subito come a casa propria, mentre riguardo la vela latina ed "AVeLa Colombo" si è fatto interprete del grande interesse dei cavalieri per quella parte nautica della propria storia che, nel legare Malta in qualche modo anche a Stintino e le sue vele latine, ha suscitato «una gradita sorpresa» per tutti. Al termine di una lunga, ma seguitissima carrellata sulle flotte dell’antichità classica e quelle dei cavalieri di Malta, e le affascinati ed asperrime contese fra cristiani e barbareschi capeggiati da Andrea Doria e Barbarossa, Ajello ha invitato i presenti alla trentaduesima edizione del "Trofeo Presidente della Repubblica di Vela Latina", sabato 30 e domenica 31 agosto a Stintino. L’esposizione "Vele Latine e libri di mare" forte di una nutrica serie di modelli e di testi che illustrano le marinerie di Italia, Francia, Spagna, Malta ed Islam si trasferisce a partire dalla prossima settimana nelle Scuole Comunali, mentre il programma dei cavalieri di San Giovanni entra nel vivo oggi, sabato 5 luglio, con l’investitura di nuove dame e cavalieri e la suggestiva sfilata nella storica divisa lungo Via Sassari fino alla Chiesa Parrocchiale dove, alle ore 19, il vescovo emerito Pietro Meloni terrà la Messa Solenne.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic