News | Sardegna | Collinando

Il pane, il vino e i dolci in Barbagia

Notizia del 12/04/2014

Il pane

Esistono svariati tipi di pane più o meno in tutta la Sardegna, quello più tradizionale della Barbagia è il pane carasau (carta musica), costituito da sottili sfoglie che diventano croccanti dopo la cottura. E' un pane a lunga conservazione, di fondamentale importanza per i pastori che affrontavano sovente lunghi periodi lontano da casa.

Il vino

In Barbagia la coca cola ha un terribile concorrente, il vino. La tradizione vitivinicola di questa terra è antichissima. Ovviamente il vino per eccellenza è il cannonau, vino rosso di un vitigno originario della Spagna che ebbe un ottimo successo nell'isola. La varietà che viene prodotta in casa ha una gradazione decisamente forte, mentre le cantine locali propongono dei vini più raffinati e leggeri. A Oliena esiste una deliziosa varietà di cannonau denominata Nepente, il suo gusto sopraffino era già famoso nei secoli passati e ad oggi non sembra aver perso niente. Esistono anche degli ottimi rosati e bianchi, sicuramente meno diffusi.

I dolci

E' l'alimento più vario della gastronomia Barbaricina, esistono dolci a base di miele, frutta, vino, nocciole e quant'altro. Sono generalmente dolci secchi che mantengono la loro fragranza per settimane dopo che sono stati confezionati, oppure vanno cotti come la casadina e le seadas. A gennaio si è soliti consumare Su pistiddu, una crostata ripiena di vino cotto (Sapa) e buccia d'arancio; a carnevale sono classiche le Orulettas spennellate di miele o zucchero. Non hanno stagione i dolci come il torrone o i biscotti d'uovo (o bistoccu d'ou, una specie di savoiardo).

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic