Notizia del 14/06/2007
Si chiama CPT Coop, un acronimo che sta per cooperativa di Promozione del Territorio. Il territorio in questione sono le belle vallate del cuneese, che essa si propone di far conoscere al grande pubblico. Ha aperto i battenti circa 3 anni fa, a Dronero, con l’intento di occuparsi del turismo sul territorio in tutti i suoi aspetti, integrandosi con le realtà turistiche già esistenti e colmandone le evidenti lacune. L’intuizione di questa attività imprenditoriale è di un gruppo di giovani neolaureati che, di fronte ad un mercato del lavoro incerto e poco qualificante, hanno imboccato la difficile strada dell’imprenditoria; questo ha permesso loro di restare nel territorio dove sono nati e cresciuti e si è rivelata una scelta vincente, che oggi offre una quindicina di posti di lavoro e conta numerosi collaboratori. A dirigerla è Gabriele Polla Mattiot, che delle valli del cuneese conosce molti segreti: «l’intento di CPT- spiega - è prima di tutto quello di sviluppare un turismo eco ed equo compatibile, che sfrutti le potenzialità del nostro territorio senza snaturarlo, valorizzando le caratteristiche peculiari che rendono uniche le sue valli. L’idea di fare questo lavoro - dice- è nata dall’esperienza all’interno dell’Associazione Incontro circolo ACLI, una realtà fortemente radicata sul territorio dronerese, che in questi anni ha saputo proporre attività alternative, culturali e non solo, a beneficio della valle Maira e del suo circondario». Ma cosa fa questa realtà esattamente?
Innanzi tutto fa turismo: “incoming”, “vendendo” le valli del cuneese e le loro attrattive, ha creato un tour operator che si chiama Slowtourist, in omaggio agli amanti del turismo “lento”, intelligente, di chi ama le lunghe passeggiate nella natura, le escursioni e sedersi a tavola a gustare le specialità locali. Slowtourist propone pacchetti turistici, case per ferie, rifugi, alloggi, alberghi, campeggi ed escursioni naturalistiche, tutto nelle valli del cuneese e più precisamente in Val Maira, Pesio, Vermenagna, Gesso, Stura, Grana, Varaita e Po.
Ma CPT è molto altro ancora: numerosi sono, infatti, i servizi che mette a disposizione del territorio.
Prima tra tutti la consulenza nel settore del marketing territoriale e della comunicazione per aziende, enti pubblici e privati per i quali è previsto lo studio di soluzioni comunicative personalizzate. E poi, grazie alla collaborazione con l’agenzia grafica Gi.mac, si occupa anche di editoria turistica: recentemente, ha curato la pubblicazione della guida enogastronomica della Valle Maira, di quella della città di Cuneo, di quella escursionistica della Valle Stura, di quella di MTB delle Valli cuneesi dall’Argentera al Monviso, dei calendari di Valle Stura, Maira e Varaita nonché di numerosi depliant e brochure illustrative. Chi invece ha deciso di cimentarsi con il turismo, ma è ancora alle prime armi, può rivolgersi agli operatori della CPT per avere consulenze e assistenza.
«Quello che vogliamo- spiega Gabriele Polla Mattiot, presidente del gruppo- è promuovere un turismo eco ed equo compatibile e ciò significa che prima teniamo conto delle peculiarità del territorio e dei servizi già esistenti e poi formuliamo le nostre proposte, in modo che esse non siano mai troppo invasive. Abbiamo individuato il target del nostro turista ideale, ovvero una persona che cerca il relax e la tranquillità del verde, e facciamo di tutto per valorizzare le bellezze da visitare nella nostra zona. Per le aziende che operano nelle valli, invece, ci sono tutti i nostri servizi, in mano a personale altamente specializzato, sui quali puntiamo molto».
Torna a inizio pagina