News | Veneto | Collinando
Notizia del 01/09/2011
La frazione prende il nome dalle prugne, "le brogne", un tempo prodotto tipico del paese.
La chiesa parrocchiale costruita nella prima metà del 1800 è dedicata al protomartire Santo Stefano, accoglie all'interno un bel altare con ciborio e tempietto in stile barocco.
Molto interessanti appaiono i resti romani della piccola chiesa che sovrasta il paese di cui sono visibili parte del presbiterio con l'abside e un bell'affresco del XIII secolo raffigurante l'Annunciazione.
Molto bello è l'edificio cinquecentesco conosciuto come Palazzo del Durlo. All'interno è visibile la "stua grande" che attraverso innumerevoli condotti di cotto riscaldava tutto il palazzo.
I giornalisti e i comunicatori dell'Associazione l'Altratavola hanno conosciuto ed apprezzato le eccellenze del panificio Tessari, con la straordinaria torta 'reciotina'.
--------------------------------------
Notizia n. 2097 dal Veneto
Torna a inizio pagina