News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando

“Ciclovagando nelle Valli pordenonesi”

Notizia del 07/05/2011

La pedemontana pordenonese con la sua cultura secolare è perfetta per essere esplorata a ritmo di pedalata, fermandosi per ammirare le sue particolarità storiche e ambientali. È questo lo scopo di “Ciclovagando alla scoparta delle Valli e delle Dolomiti friulane”iniziativa di Montagna Leader con il patrocinio di Touring Club Italiano, ARUOTALIBERA e della Comunità Montana del Friuli Occidentale.

Ad accompagnare i partecipanti sarà il Console del TCI di Pordenone Giuseppe Damiani.

Il ritrovo è previsto alle 8 ad Aviano per poi partire alla volta di Montereale Valcellina. Lì si visiterà il Parco comunale dove si trovano gli scavi archeologici di una vasta necropoli protostorica, parte di un complesso funerario dell'età del ferro con tombe a incinerazione e ossuari. Il tour proseguirà in direzione Maniago, conosciuta nel mondo come Città delle Coltellerie. Proprio ai coltelli è dedicato il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie, tappa successiva della visita. Ricavato all'interno dell'ex coltelleria Coricama, il museo offre un itinerario alla scoperta dell'artigianato maniaghese, dalle sue origini a oggi.

Prima di partire per l'ultima tappa al gruppo si aggiungeranno i giovanissimi ciclisti di Bimboinbici (manifestazione nazionale promossa dalla FIAB). Poi l'ultima pedalata con destinazione Cavasso Nuovo e la cellula dell'EcoMuseo Lis Aganis delle Dolomiti Friulane. L'Ecomuseo con le sue 26 Cellule tematiche sparse in 20 comuni della Comunità montana e suddivise nei tre percorsi Acqua, Sassi e Mestieri si propone di far conoscere il territorio, portando alla luce le sue tradizioni e le sue potenzialità. La cellula museale di Cavasso Nuovo rientra nell'itinerario mestieri ed è dedicata al “Lavoro e Emigrazione” . Dagli anni '20 agli anni '50 infatti il pordenonese è stato punto di partenza per molti giovani che sono dovuti emigrare per trovare lavoro. Moltissime erano le scuole professionali che davano istruzione a questi giovani, e la mostra “Scuole professionali ed Emigrazione” nasce come punto di raccolta delle esperienze di questi emigrati pordenonesi.

Le tappe saranno accompagnate da gustose degustazioni dei prodotti tipici locali, come il caratteristico Formai Tal Cjt, il saporito Formaggio salato, la Pitina (insaccato non insaccato fatta con carne di pecora o selvaggina), il dolcissimo Figo moro di Caneva e altri ancora.

La quota di partecipazione è di € 5,00 e comprende: assicurazione, ristoro, tutte le attività proposte.

È disponibile un servizio di transfer per rientrare da Cavasso Nuovo ad Aviano.

È necessario prenotare il rientro in navetta al momento dell’iscrizione, al costo aggiuntivo di € 2,00.

Iscrizione obbligatoria.

Per informazioni e per prenotazioni:

Montagna Leader tel. 0427 71775 - gal@montagnaleader.org - www.montagnaleader.org

Per soci Touring navetta da Trieste : Info Punto Touring Trieste, tel. 040.633463, tci.trieste@seaandservice.com

---------------------------

Notizia n. 568 dal Friuli Venezia Giulia

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic