News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

La comunicazione e le scelte innovative de l'italiadelgusto

Notizia del 05/04/2010

Il portale d'informazione www.italiadelgusto.com e il network Blog Azzurro ( gruppo di blog e siti di informazione territoriali e tematici), hanno tenuto in questi giorni un seminario di riflessione sulle esperienze che sono scaturite dalla rete di informazione l'ItaliadelGusto e dalle iniziative dell'Associazione L'Altratavola e Azione Borghi Europei del Gusto.

Dai primi timidi tentativi di dare voce ai borghi e ai territori poco conosciuti, si è poi passati alla organizzazione dei Parchi di Informazione,che operano soprattutto in base a Piani di Informazione Locale, di durata pluriennale. La scelta dei mezzi di informazione e delle 'notizie' viene fatta 'insieme' agli attori delle comunità locali, siano essi soggetti pubblici e/o privati.

Questo modello di comunicazione tiene conto del fatto che la comunicazione stessa è ".... materia sfuggente,meglio che si evolve in continuazione e per essere compresa si avvale delle ricerche provenienti da ogni disciplina del sapere.Non è solo linguaggio ma anche psicologia, è scelta di temi,modi e tempi di pubblicazione di una notizia,ma anche di strategia..., è multimedialità dove parola detta e parola scritta,immagine e grafica si mescolano creando nuove soluzioni informative......" (da Il Sole24Ore,4 aprile 2010,n.93,pagina 44).

I mezzi di informazione stanno attraversando un momento delicato - quanto sopravviverà ancora la carta stampata? E chi ne prenderà il posto?-,un momento che non diminuisce però la loro forza,al contrario sollecita soluzioni veloci e adeguate ai tempi.

Il seminario ha messo in luce la sostanziale positività dei modelli adottati : la multimedialità

( carta stampata, carta stampata specializzata, web, radio, tv, tvweb) ; la costruzione di piani di informazione sistematici e continuativi ; la scelta di rete a livello europeo.Ma ha anche messo in luce la necessità di riorganizzare le iniziative, prime fra tutte quelle relative alla rete di informazione.

La nascita di un blog NoCom su questi temi, prelude alla verifica dei Parchi di Informazione regione per regione, zona per zona, per poter 'completare' la rete e poter coinvolgere maggiormente comunicatori e giornalisti. Questo processo di verifica, che accompagnerà le iniziative della rassegna informativa Grandi Storie di Piccoli Borggi, avrà termine alla fine del mese di luglio 2010.

Molti i problemi individuati e 'raccontati' nel corso del seminario. Per risolverli occorre ritornare

alla rete, sia in senso virtuale che in senso 'fisico', riscoprendo la territorialità dei Piani di Informazione Locale e il loro necessario adeguamento alle iniziative che vengono organizzate dalle comunità locali stesse e non dai comunicatori e giornalisti .

Insomma è stato recitato un definitivo de profundis per le scelte di una parte della rete di sostituirsi alle comunità locali nell'organizzare eventi : basta iniziative da pro loco della comunicazione!

E basta , in modo netto e definitivo, alla rete come ricettacolo e strumento per personaggi che cercano soltanto la propria affermazione individualistica e che hanno fatto del loro nome e delle loro presunte capacità professionali, l' 'idolo' di riferimento.

La rete, come si suol dire, abbia pure il 'sapore' delle terre di cui racconta iniziative ed esperienze, dando spazio a tutti, anche e soprattutto alle persone, ma senza protagonismi inutili.

--------------------------------------------------------------------

Notizia n. 453 dal Friuli Venezia Giulia

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic