News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando
Notizia del 24/01/2010
Sul Carso triestino sorge Sgonico dove gli abitanti, in larga maggioranza di madrelingua slovena, conservano tenacemente le proprie tradizioni legate all’agricoltura e all’accoglienza: fin dal XV secolo il paese ospitava una taverna adibita al cambio dei cavalli, conosciuta come ottimo luogo in cui fermarsi a mangiare e riposare.
Chiuso dai rilievi che segnano il confine con la Slovenia, il suo territorio ospita la Grotta Gigante, la più grande cavità turistica al mondo: con i suoi 600.000 m cubi (non a caso fa parte del Guinness dei Primati) potrebbe contenere la Basilica di San Pietro!
Altre attrazioni sono la Riserva naturale del Monte Lanaro, il Sentiero Risele, il Giardino botanico Carsiana e il Castelliere di Rupinpiccolo. L'agriturismo poi sa offrire prodotti di alta qualità: rispettando le migliori tradizioni, è stata ridotta la quantità prodotta e in certi casi il vino è affinato in fusti di legno. Caratteristici i vini DOC Carso Vitovska, Malvasia (bianchi) e Terrano, che si ottiene –solo nella provincia di Trieste- dai vitigni del Refosco. La terra rossa su cui soffiano forte la bora e leggere le brezze marine, regala al vino un colore rosso rubino carico di riflessi violacei, profumato di frutti di bosco e con la caratteristica acidità del suo corpo vigoroso. In suo onore è stata creata la Strada del Vino Terrano. Si producono anche miele, soprattutto unifloreale (di Marasca, Acacia e Millefiori) e formaggi, dal sapore aromatico, dovuto all'alimentazione del bestiame, ricca di erbe carsiche.
Produttori
Vino:
Colja Jožko, Briščak Irena, Fabiani Giusto, Milič Rado, Skerlj Matej, Skerlj Andrej, Vodopivec Walter e Paolo, Zivec, Milič Mario, Milič Andrej, Ostrouška Alessio, Milič Stanko e Zigon.
Miele:
Bogdan Castellani, Grilanc Janoš
Formaggio:
Gruden Žbogar, Suc Erika.
Chiara Meriani
-------------------------------------------------------
Notizia n. 226 dal Friuli Venezia Giulia
Torna a inizio pagina