News | Friuli-Venezia Giulia | Collinando

I vini di Ivan Monai e le Terre del Ramandolo

Notizia del 09/05/2008

Italia del gusto e Il Gusto Italiano hanno incontrato al ristorante Le Masiere di Aviano i vini dell'azienda agricola Ivan Monai di Ramandolo (in occasione di Montasio & Altro, l'iniziativa rivolta al mondo dell'informazione,per proporre ricette innovative interpretate con questo formaggio,fornito dal Caseificio Sociale di Fontanafredda).

L'azienda agricola opera a conduzione familiare da quattro generazioni ed è strutturata su una superficie di ha.24 di cui ha.7 coltivati a vigneto.La superficie vitata dell'azienda è situata nel comune di Nimis, zona del pregiatissimo Ramandolo DOCG, di cui l'azienda è produttrice.Pur avvalendosi delle moderne attrezzature enologiche, opera nella trasformazione delle uve prodotte garantendo la qualità e la genuinità di vini tipici secondo la tradizione.

Gli assaggiatori de Il Gusto Italiano sono stati colpiti in particolare dal merlot (Via Ramandolo, 29 33045 NIMIS (Udine) - Tel. 0432 790296 - Fax 0432 797507 ).

Nella zona nasce in questi giorni il Parco di informazione Terre del Ramandolo,per garantire al territorio un piano di comunicazione sistematico e continuativo.

" Affascinante per i rari, entusiasmanti equilibri fra tannino, acidità e dolce, per il colore giallo oro antico e i profumi di albicocca passita e miele di castagno, è il vino ideale per la meditazione e la contemplazione. Indimenticabile per il forte carattere e per il sapore gradevolmente dolce, di corpo, con lieve sentore di essenze aromatiche, è una delizia con il prosciutto San Daniele e fichi maturi, con il lardo, il salame di Nimis, i formaggi stagionati, la trota affumicata, il foie gras e, naturalmente, con i biscotti Uessuz, i Ramandolini, la Gubana, la pinza epifanica. Prodotto da uno dei più antichi vitigni del Friuli e presente nella lista dei vini serviti nel Concilio del 1409 a papa Gregorio XII, è la prima D.O.C.G. della nostra regione.

I vigneti sono disposti al sole su dolci colline fra i comuni di Nimis e Tarcento, terra di Celti e Longobardi, in Friuli, nella provincia di Udine. La produzione è attualmente limitata a 285.000 bottiglie annue." (dal sito del Consorzio).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 258 ( segnalazione del Parco d'informazione del Friuli )

Verso gli Stati Generali del Gusto, Notizia n.4

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic