News | Abruzzo | Terre d'Acqua

Naturalmente a Fossacesia

Notizia del 09/08/2015

Ogni estate la città di Fossacesia organizza un evento a carattere enogastronimico, al fine di far conoscere e valorizzare il territorio.

“Naturalmente a Fossacesia” nasceva circa 10anni fa, dall’estro creativo di alcuni cittadini e agricoltori della zona, che decidevano di unire le forze per valorizzare la loro terra natia. Con il supporto dell’Amministrazione Comunale e di alcune associazioni, si allestiva un evento ai piedi della maestosa abbazia di San Giovanni in Venere. Un percorso enogastronomico all’insegna del buon gusto, della tradizione e della valorizzazione del prodotto locale, in una location mozzafiato che si affaccia direttamente sulla Costa dei Trabocchi.

Negli anni, poi, si è deciso di trasferire la manifestazione nel cuore della città, tra le vie del centro e di estendere la sua durata da uno a tre giorni, nel primo weekend del mese di agosto. L’attuale Amministrazione comunale ha scelto di prendere in mano le redini dell’organizzazione,mantenendo il format prestabilito, ma cercando di innovarlo, di renderlo sempre più vincente.

La tre giorni cerca di coinvolgere il più possibile le associazioni, le aziende agricole (Importante quid pluris. I loro prodotti, freschi o semilavorati, sono sintomo di un’agricoltura fiorente e sempre in crescita. Il visitatore ha la possibilità di acquistare e gustare il prodotto di stagione a km zero), i ristoratori, i commercianti, gli agricoltori, le cantine (solitamente sono 4 cantine autoctone, delle quali due a conduzione familiare e 2 cooperative sociali ,ognuna composta da più di 250 soci della zona. Non parliamo di cantine di poco conto, bensì di realtà affermate in campo nazionale ed internazionale. È un onore ed un onere proporre tale ricchezza), i frantoi (Punto nevralgico: vi sono ben 10 centri nella cittadina. Non si può nascondere quanto sia più difficoltoso convincere tutti costoro a partecipare con spirito collaborativo, in quanto si può ben immaginare l’alto tasso di concorrenza) ma accoglie anche realtà ed attività di altre città (ad esempio le città gemellate con il comune). Tutti coloro che partecipano all’evento sono organizzati seguendo un percorso ben studiato e distribuito in alcuni vicoli e strade nel cuore, nel centro di Fossacesia. Ogni stand è caratterizzato dalla preparazione di un piatto tipico della tradizione culinaria della zona e non solo. C’è davvero l’imbarazzo della scelta, ogni palato, anche il più fine, viene accontentato. Dalle associazioni ai ristoratori, dai forni alle cantine e ai frantoi, tutti impegnati per proporre una “creazione” nuova e di vera qualità, per gli occhi e per il palato. Le cantine ed i frantoi, appena citati, rappresentano poi un must per questa manifestazione. Un evento del genere permette ai produttori locali di far conoscere i loro prodotti, i vini e gli oli, frutto del lavoro svolto nel corso dell’anno. E’ una grande occasione, soprattutto per palesare ai turisti quello che il territorio può offrire.

Non manca assolutamente l’attenzione alla cultura e al folclore (o folklore che dir si voglia). In ognuna delle tre serate gruppi itineranti di musica popolare si muovono lungo il percorso per allietare i tanti cittadini e i visitatori che scelgono di passare la serata a Fossacesia. Fondamentale è l’organizzazione di convegni e mini-corsi dedicati all’alimentazione, vino e dolio e, più in generale, a tutto ciò che ruota intorno al binomio alimentazione-salute. Tali convegni, nel recente passato (in un’altra grande manifestazione che viene organizzata nel mese di novembre,sempre legata al trittico cibo, territorio, cultura) hanno visto la partecipazione di molti cittadini e l’intervento di esperti del settore,come ad esempio il Prof. Leonardo Seghetti.

Naturalmente a Fossacesia è un momento fondamentale per la città, tre giorni di full immersion nella cultura enogastronomica, cultura del buono, di ciò che la terra ci offre e di ciò che le sapienti mani di artisti del mestiere, e non, realizzano.

Naturalmente a Fossacesia è un incontro di bellezza e sapori, possibilità unica per vivere un’esperienza culturale e gastronomica perché ognuno di noi possa fare del cibo la propria cultura e della cultura il proprio cibo.

Quest'anno è previsto anche l'intervento della redazione della trasmissione multimediale L'Italia del Gusto, per la rete dei borghi europei del gusto.

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic